Colors: Green Color

 

di  Roberto Marsico

A Cosenza, nel cuore della Calabria, il Museo dei Brettii e degli Enotri custodisce le tracce di due popoli antichi che hanno plasmato l’identità della regione. Tra le sue sale, reperti archeologici raccontano la vita, gli usi e le tradizioni dei Brettii e degli Enotri, comunità che abitarono queste terre prima della dominazione romana.

 

di  Monica Vendrame

C’è un momento preciso, durante la Pasqua, in cui torniamo tutti un po’ bambini: quello in cui si scarta l’uovo. La carta frusciante, il cioccolato che si spezza tra le mani, e la sorpresa — che sia un gioiellino, un gioco o un messaggio — fa comunque brillare gli occhi. Rompere il guscio non è solo un gesto, ma un’apertura simbolica alla primavera: dentro c’è il sapore della pazienza artigiana, il fremito dell’attesa e l’eredità di una cultura che trasforma il cioccolato in poesia.

 

di Fiore Sansalone

La Domenica delle Palme, la festa per antonomasia dei contadini, rappresenta uno degli appuntamenti religiosi più importanti dell’anno. Una ricorrenza tradizionale legata allo scambio di palme e di ramoscelli di ulivo e di alloro, che assume un significativo valore per le virtù magiche e miracolose attribuite a queste piante. 

 

di  Roberto Marsico

Il Duomo di Cosenza, o Cattedrale di Santa Maria Assunta, è il principale luogo di culto cattolico della città e sede dell’arcidiocesi di Cosenza-Bisignano. Ubicato nel cuore del centro storico, in piazza Duomo, rappresenta uno dei simboli architettonici più significativi della regione.

Notizie