di Roberto Marsico
Il Castello Aragonese di Reggio Calabria è un’iconica fortezza che domina la città.
Sebbene oggi sia noto come "aragonese", le sue origini risalgono a un’epoca ben più antica, quella bizantina (IX-XI secolo).
Nel corso dei secoli, la struttura ha subito numerose modifiche e ricostruzioni, soprattutto durante la dominazione aragonese (XV secolo), a cui deve il nome attuale.
Grazie alla sua posizione strategica, il castello ha rappresentato per secoli un baluardo difensivo fondamentale per Reggio Calabria.
La sua architettura si distingue per la pianta rettangolare, con due imponenti torri cilindriche merlate di epoca aragonese,
unite da una cortina muraria che mostra elementi caratteristici, come un toro in pietra e decorazioni ad archetti ogivali.
Insieme ai Bronzi di Riace e al Museo Archeologico Nazionale, il Castello Aragonese è oggi uno dei simboli storici e culturali più importanti della città.
Si trova in piazza Castello, tra via Aschenez e via Possidonea, e con la sua imponenza racconta la lunga e affascinante storia di Reggio Calabria, offrendo ai visitatori un viaggio nel tempo.