di Roberto Marsico
Intitolato a Italo Falcomatà, è considerato uno dei lungomari più suggestivi d'Italia.
La sua costruzione risale al 1912, in seguito al terremoto del 1908 che distrusse gran parte della città.
È caratterizzato da tre zone principali: la via Marina alta, con edifici in stile liberty; una striscia botanica ricca di piante tropicali e subtropicali; e la via Marina bassa, con una vista mozzafiato sullo Stretto di Messina.
Offre un panorama unico, con la Sicilia e l'Etna che sembrano a portata di mano.
Lungo il lungomare si trovano diverse opere d'arte, come la statua "La Nascita di Reggio" di Giuseppe Niglia. Inoltre, ospita il Lido Comunale, un’altra area di interesse, ed è spesso teatro di eventi e manifestazioni.
Il Lungomare Falcomatà e il Lido Comunale sono stati inseriti tra i "Luoghi del Cuore" del FAI (Fondo Ambiente Italiano).