Colors: Red Color

 

di Massimo Reina

 

Se cercavate l’epitaffio perfetto per la gestione globale della pandemia, eccolo servito: 520 pagine di accuse, prove e vergogne raccolte dalla Select Subcommittee on the Coronavirus Pandemic della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti in oltre due anni d’indagine. Il rapporto finale, pubblicato il 4 dicembre 2024 con il titolo pomposo “After Action Review of the COVID-19 Pandemic: The Lessons Learned and a Path Forward”, rappresenta una delle analisi più approfondite condotte fino ad oggi sulla pandemia di COVID-19 ma sembra uscito dalla penna di un romanziere distopico. Solo che qui la finzione lascia spazio alla cruda realtà: incompetenza, corruzione e menzogne hanno trionfato sul diritto alla salute e alla verità.

 

di  Lorenzo Rossomandi

 

Nei giorni scorsi, a Milano, due ragazzi a bordo di uno scooter non hanno ubbidito all’alt di una pattuglia di carabinieri, innescando uno spettacolare quanto pericolosissimo inseguimento, terminato con la morte di Ramy, il ragazzo che occupava il posto posteriore dello scooter. L’evento ha creato (come al solito) una divisione di pareri sia a livello politico che tra l’opinione pubblica.

 

di  Monica Vendrame

 

L'influenza stagionale del 2025 è ancora in fase di evoluzione, ma come ogni anno, ci si aspetta che i virus influenzali circolino con maggiore intensità durante i mesi più freddi, con un picco che tipicamente avviene tra la fine di gennaio e l'inizio di febbraio. La composizione dei vaccini per la stagione influenzale 2025 è stata probabilmente aggiornata per includere le varianti più prevalenti dei virus A (H1N1, H3N2) e B, come avviene ogni anno in base alle previsioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

 

di  Massimo Reina

 

Nel grande circo della lotta al cambiamento climatico, c’è sempre meno spazio per le illusioni e sempre più per i retroscena. L’ultima notizia è di quelle che fanno scalpore: BlackRock, il colosso degli investimenti con oltre 9 trilioni di dollari in gestione, ha deciso di uscire dalla Net Zero Asset Managers Initiative, il club dei big della finanza che si erano impegnati a combattere la crisi climatica. Un abbandono rumoroso che segue quelli, altrettanto clamorosi, di JP Morgan, Citi e Bank of America. Insomma, sembra che il presunto slancio ambientalista di Wall Street stia sfiorendo più in fretta delle promesse elettorali di un politico qualsiasi.

Notizie