Pin It

 

di  Gianluca Perri

A dare la triste notizia sono ormai le tante dichiarazioni di ricercatori, studiosi e scienziati, da cui emerge una chiara e netta attività di geoingegneria climatica. Di innocuo c’è ben poco, mentre di ingenuo c’è ancora, purtroppo, un nutrito numero di persone che ignora la gravità di quanto sta accadendo nei nostri cieli.

Le continue operazioni di irrorazione attraverso l’uso di aeromobili civili – in quanto i velivoli di proprietà delle forze militari non risulterebbero sufficienti per coprire le vaste aree bersaglio – rendono ormai il clima sempre più anomalo, caratterizzato da repentini sbalzi termici, oscuramento dei raggi solari, senza tralasciare il pericolo per la salute che deriverebbe dall’utilizzo di queste sostanze. Una volta vaporizzate nell’atmosfera, esse vanno poi a depositarsi ovunque e vengono inalate attraverso la comune attività respiratoria.

In Italia, la geoingegneria è un progetto che ha avuto continuità grazie agli accordi intercorsi tra i governi Berlusconi/Bush il 19 luglio 2001 a Genova, perfezionati poi a Roma nel 2002. Tale progetto, nato con la falsa intenzione di contrastare la deriva climatica, ha alterato, attraverso l’irrorazione di sostanze contenenti particelle di metalli come alluminio, cadmio, bario e altro ancora, la naturale formazione delle nubi per ottenere il controllo sulle precipitazioni, provocando siccità o precipitazioni violente in relazione agli accordi presi.

Trattandosi di una reale minaccia per l’ambiente e la salute, le amministrazioni locali, le autorità competenti e la magistratura: quale posizione intendono prendere? I responsabili della salute nei territori intendono procedere con opportune verifiche di laboratorio per analizzare campioni di terra, acqua e aria a seguito dei frequenti episodi di irrorazione aerea? I cittadini pretendono, come sempre, risposte, e chi di dovere non dovrebbe esimersi dal darle.

 

Pin It
Info Autore
GIANLUCA PERRI
Author: GIANLUCA PERRI
Biografia:
Gianluca Perri, amante della natura e attento conoscitore delle poliedriche tematiche ambientali. Vive a Poverella, borgo di montagna del Comune di Rogliano. Studioso e custode delle antiche tradizioni, in particolare della sua località. Affascinato da questioni dall'alto profilo pubblico, che spaziano in argomenti differenti. Con certosina preparazione tenta di dare una risposta a fatti che riguardano la collettività, argomentando con estrema precisione. In prima linea per la protezione della natura.
I Miei Articoli

Notizie