Colors: Orange Color

 

di  Massimo Reina 

Ci raccontano che il futuro è verde. Pannelli solari, pale eoliche, auto elettriche. Tutto meraviglioso. Ma poi scopri che gli stessi che ti predicano il Vangelo dell'energia rinnovabile sono quelli che inquinano dieci volte più di te, con i loro jet privati, i loro yacht da miliardari e, peggio ancora, con le guerre che scatenano.

La tua Panda? Una minaccia per il pianeta...

 

di  Massimo Reina 

Ma che bel quadretto. Mentre noi, poveri illusi, pensiamo di vivere in una democrazia, ecco che arriva l’ennesimo caso di toghe che decidono di “metterci una pezza”. Una pezza sulla volontà popolare, però. La sentenza del tribunale di Roma che blocca i centri di trattenimento per migranti in Albania? Un perfetto esempio di come la magistratura possa infilarsi nella politica e sparigliare le carte. Non c'era un vero motivo giuridico per questo intervento, ma la sentenza è arrivata giusto in tempo per mettere i bastoni tra le ruote al governo Meloni.

 

di  Lorenzo Rossomandi

Cosa c’è di diverso nelle lotte di classe odierne e quelle del secolo scorso?
Per molti la risposta è: nessuna differenza.
Ed invece io propongo una risposta diversa: le “classi” che lottano sono profondamente diverse.
Al di là di ciò che sembra, esiste un indiscutibile fenomeno di appiattimento delle classi medie con quello della classe cosiddetta proletaria. Per dire il vero, fino a qualche anno fa era la classe operaia che si stava avvicinando a quella media. Negli ultimi anni, per colpa della crisi economico-finanziaria nata dall’esplosione della bolla speculativa dei “subprime”, a cui si è aggiunta la miope politica restrittiva dell’UE, si è invertita la tendenza. È stata la classe media che ha subito un grosso tracollo del suo tenore di vita, avvicinandosi a quello dei lavoratori dipendenti.

 

di  Massimo Reina 

 

Ah, i bei tempi andati, quando il precariato era ancora sinonimo di disagio, sfruttamento e sogni spezzati. Oggi, grazie all’illuminata visione di certi media, scopriamo che, a pagare 1.400 euro al mese per un letto e un bagno in comune con altre 26 anime, si può vivere un’esperienza multiculturale unica. Questo ci racconta, con la solita enfasi da fiction americana, l'articolo di Repubblica, che si spinge a dipingere la vita dei giovani precari come una festa continua, dove ogni difficoltà viene archiviata sotto la voce "esperienza".

 

di  Massimo Reina 

Ci siamo. I signori della guerra in giacca e cravatta hanno finalmente detto la verità. Dopo anni di ipocrisie travestite da "difesa della democrazia", oggi ci spiegano candidamente che per far tornare i conti serve una guerra lunga almeno dieci anni. Non è un sospetto malizioso, è un piano industriale ben documentato. La tedesca Rheinmetall passerà da 100mila proiettili all’anno a 1,1 milioni entro il 2027, un incremento di ben 11 volte. La svedese Saab, non volendo essere da meno, ha raddoppiato la sua produzione di munizioni a 200.000 unità e raddoppierà nuovamente a breve, portandola a 400.000.

 

di  Lorenzo Rossomandi

Davvero i magistrati sarebbero di sinistra?
Davvero sarebbero schierati e intenzionati a far da opposizione a questo esecutivo?
Un po’ di dubbi sarebbero leciti, visto che in questi mesi più volte si sono espressi contro le decisioni di questo governo.
Quindi, sembrerebbe proprio di sì…
Sembrerebbe…

Notizie