Colors: Orange Color

 

Se protesti per Gaza paghi, se tifi per Israele o l’Ucraina no

 

di  Massimo Reina 

Multare un apicoltore per aver esposto uno striscione con scritto "Stop bombing - Gaza - stop genocide" sul suo banchetto al mercato di Desio. No, non è una barzelletta né l'ultima trovata di uno Stato autoritario lontano, ma la realtà nel Bel Paese.

 

di  Lorenzo Rossomandi

 

C’è stato un tempo in cui credevo fermamente nella “concorrenza”. Ero convinto che metterci in competizione tirasse fuori il meglio di tutti e che solo così si potesse crescere e migliorare.
Non avevo del tutto torto. Ma non avevo neanche del tutto ragione.
Sarà perché mi sto avvicinando all’età in cui si diventa pompieri, ma mi rendo sempre più conto che la concorrenza non faccia altro che spingere le persone verso il limite estremo del lecito e del giusto e a volte invitarle ad andare oltre.
Cos’è che porta molte aziende a continuare a produrre oggetti o a mantenere sistemi produttivi che palesemente sono disastrosi per l’ambiente?
Cos’è che sempre più spesso le spinge a opporsi al rispetto delle regole previste dalla legge? A sfruttare le persone, a usare la slealtà fiscale come strumento aziendale?
La concorrenza o, per meglio dire, la competizione.

 

di  Marinella Artale 

Molte persone spesso hanno una reazione di allontanamento nei confronti della fisica quantistica, solo a sentirla nominare s’irrigidiscono perché non si sentono all’altezza di comprendere una scienza così complessa, invece vedrete che vi spiegherò con semplicità un argomento molto importante di cui tutti devono essere informati, perché ci sono aggiornamenti e scoperte che vanno assolutamente assorbiti per l’interesse comune. Le particelle correlate in fisica quantistica comunicano e questo concetto lo si può applicare anche nelle particelle del corpo umano.

 

di  Lorenzo Rossomandi 

Esistono molti nostri connazionali che sono davvero fortunati, ma soprattutto sono ottimisti.

Prima di tutto sono in perfetta salute. Non hanno bisogno di cure né di medici, quindi è evidente che non ne avranno bisogno mai.
È ovvio, no? Sono ottimisti!
A loro se la sanità va a ramengo, cosa cambia?
Stanno bene, sono fortunati e ottimisti!

 

di  Massimo Reina 

Il Presidente Viktor Orbán per alcuni non sarà un simpaticone, ma di certo, come al solito, non le manda a dire. Questa volta il bersaglio è l’Unione Europea, accusata di essersi infilata in un vicolo cieco economico. "Abbandonando le risorse energetiche russe, l'UE ha rallentato la crescita del PIL e ha dovuto spostare risorse per sussidi energetici e nuove infrastrutture per il GNL", tuona il premier ungherese. E, guardando i numeri, sembra difficile dargli torto.

 

 

Medaglia d’oro per “Don Matteo”, argento per “La Signora del West”, bronzo per “Zorro”: un viaggio nella storia della televisione internazionale…

 

di  Omar Falvo

Il piccolo schermo internazionale, soprattutto a cavallo tra gli anni ’90 e 2000, ha trasmesso pellicole letteralmente iconiche per la televisione, serie entrate a pieno titolo nel cuore di milioni di telespettatori. E’ il caso, sicuramente, della serie “Zorro”, nata nel 1990, della pellicola “La Signora del West”, creata dalla penna di Beth Sullivan nel 1993 e della fiction “Don Matteo”, trasmessa per la prima volta il 7 gennaio del 2000.

 

di  Massimo Reina 

Che meraviglia, l’Italia: mentre i giovani scappano all’estero per trovare stipendi decenti e possibilità di costruirsi un futuro, qui continuiamo a discutere di denatalità come fosse un fenomeno climatico, inevitabile come la pioggia.

Ma davvero vogliamo continuare a raccontarci la favola che la denatalità in Italia sia solo una questione di mentalità o, peggio ancora, di fertilità maschile e femminile?

Notizie