Colors: Green Color

 

di Adelaide Baldi

Grazie alle migliori condizioni di vita rispetto al passato, e alle automobili che molte  famiglie benestanti posseggono, le spiagge d’Italia negli anni ’30 si popolano sempre di più, soprattutto la domenica. In quegli anni anche la spiaggia di Pioppi, fino ad allora sconosciuta, vede i suoi primi bagnanti. Il turismo balneare, però, inizia ad essere parte integrante della vita di quasi tutti gli italiani solo dopo la seconda guerra mondiale, dopo i faticosi anni della ricostruzione.  

 

 

di Giovanni Macrì

La storia di Custonaci è molto simile a quella di molti paesi siciliani. Nel 1241 il borgo fu governato da Federico II di Svevia che decise di suddividere il territorio in più contee. Le contee furono affidate alle famiglie più facoltose di Erice per gestirle. La costa di marmo comprendeva sette contee con 36 terre da coltivare. Intorno al territorio si formarono i cosiddetti bagli, strutture destinate alla gestione delle attività agricole e del relativo contado. Intorno al Baglio, era un villaggio abitato. Uno dei bagli più importanti è il Baglio Cofano sul monte omonimo, abbandonato alla fine della seconda guerra mondiale. Un baglio era come un grande cortile che circondava un terreno agricolo. Oggi si possono vedere i bagli attaccati alle case della campagna siciliana. Nei primi anni del secolo scorso Custonaci fu compreso nel comune di Erice, precisamente il comune di Monte San Giuliano. Grazie all'estrazione del marmo dalle sue cave rupestri, Custonaci ottenne l'indipendenza da Erice nel 1950. Oggi è considerato il più importante produttore di marmo d'Italia e d'Europa dopo Massa Carrara. 

 

di Adelaide Baldi

Se il 14 agosto vi trovate nel paese di “Benvenuti al Sud”, o nelle vicinanze, recatevi presso la scogliera del Lungomare Perrotti, a Santa Maria di Castellabate (Salerno). Dalle ore 16:30 potrete assistere, nel pieno rispetto delle norme anti-Covid, a uno degli eventi più antichi del Cilento: il “Palio della Stuzza”, giunto alla 120esima edizione.

 

di Monica Vendrame

Albisola Superiore e Albissola Marina sono due comuni limitrofi della provincia di Savona. Insieme formano il territorio di Albisole, famoso per l’antica tradizione della lavorazione delle ceramiche. La ceramica di Albisola è infatti conosciuta a livello internazionale, per la sua storia antica, per la lavorazione raffinata e elegante e per l’alto numero di artisti che nel tempo sono rimasti così affascinati dalle produzioni di Albisola da soggiornare in questo territorio per scoprire tutti i segreti delle sue ceramiche. Non a caso, i due comuni sono tra i fondatori dell’AiCC (Associazione Italiana Città della Ceramica), che ha come obiettivo quello di tutelare e valorizzare la ceramica artistica e artigianale italiana.

Il mare, il sole, i caseggiati ben rifiniti, protetti da solide alture, sono ovviamente il primo biglietto da visita di queste località. Ma non appena ci si mette piede, gironzolando senza meta, ci si rende conto di trovarsi in un luogo diverso. La ceramica, qui, permea ogni aspetto della quotidianità e si insinua in ogni spazio. La maiolica compone le insegne dei negozi, occhieggia dalle fontane, riluce nei piatti e nei decori al ristorante. Sono di maiolica persino le targhette informative del percorso turistico. In un contesto del genere, le installazioni e i monumenti di artisti che hanno svolto un ruolo cardine nel secolo appena passato, spuntano in ogni dove. Anche senza entrare in uno dei tanti laboratori sparpagliati sulle due cittadine, la ceramica ti viene incontro e finisce con l’ammaliarti. Ne è un esempio la passeggiata Eugenio Montale di Albisola Superiore.

Ed anche se si continua la camminata per varcare “il confine” e giungere nella vicina Albissola Marina, l’incredulità non ci abbandona. Presto ci si trova a calpestare il Lungomare degli Artisti. Tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta, infatti, l’amministrazione comunale dovette procedere al rifacimento del marciapiede lungo la strada costiera, e pensò di far disegnare dei mosaici pavimentali ad artisti che in quel periodo frequentavano assiduamente la città. L'intento era quello di realizzare il nuovo lungomare, concepito come un'opera d'arte pibblica calpestabile. E così avvenne. Ecco perché, oggi, sotto i piedi, si trovano composizioni di Capogrossi, Fontana, Luzzati e Sassu.

 

di Adelaide Baldi

Sulla vetta del monte Gelbison, a 1707 metri di altezza s.l.m., nel cuore del Parco Nazionale del Cilento,Vallo di Diano e Alburni, si respira un’aria frizzantina anche nei giorni più caldi di agosto e lo sguardo si perde nella bellezza del panorama a 360 gradi. Sono visibili i monti Allburni e i monti Picentini, il monte Bulgaria e il monte Cervati, il golfo di Salerno e quello di Policastro, e nelle giornate più limpide le Eolie, lo Stromboli, Ischia, Capri, il Vesuvio e la costiera amalfitana. 

Notizie