Colors: Red Color

 

di Giovanni Macrì

“Mons albus” (monte bianco) è il nome che diedero i latini all’odierna Montalbano per via del fatto che di inverno si tinge di un bianco splendente. Mentre Elicona probabilmente deriva da “Helikon”, risalente alla colonizzazione greca nel VII - VIII secolo a.C., per la tortuosità del torrente limitrofo. 

 

di Rita Scelfo

Ci sono tante antiche usanze che si sono perpetuate nel tempo e che si rinnovano annualmente. Una di queste è legata alla notte di San Pietro, la notte del 29 Giugno e prende il nome di “La barca di San Pietro”. Si tratta di prendere l’albume di un uovo e metterlo in una boccia (ad esempio come quella dove stanno i pesciolini rossi) oppure in una caraffa piene d’acqua e tenute per tutta la notte fuori in balcone o sul davanzale della finestra; succede che dei filamenti del bianco d’uovo salgono nell’acqua fino a formare la «barca».
Più la barca sarà bella, più florida sarà la stagione. 

 

di Giovanni Macrì

   Novara di Sicilia è uno di quei piccoli comuni siciliani, in provincia di Messina, un borgo dei Monti Peloritani, inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”, a più di 1300 metri di altitudine. Immerso tra boschi, pinete, immense distese e panorama mozzafiato, che incanta e ammalia con le sue piccole case addossate. La trama dei vicoli talvolta sormontati da archi, le decorazioni delle facciate, l’eleganza degli edifici, il centro storico e la sontuosità delle chiese un certo conferiscono fascino a un impianto urbanistico tipicamente medievale.

 

di Adelaide Baldi

Oggi, 16 maggio, si celebra  l’Ascensione del Signore. La solennità dell’ Ascensione cade di giovedì, quaranta giorni dopo Pasqua, ma è posticipata alla domenica. Per la religione cristiana è il giorno dell’ascesa di  Gesù in cielo, dopo la resurrezione. È il momento del “distacco”  dalla terra, detto anche “dello svezzamento”.