Sabato 10 luglio 2021 presso la sala Bernini dell’Hotel Tiziano, città di Lecce, l’artista Roberto Mendicino ha ricevuto dall’Accademia “Italia in Arte nel Mondo” l’ambito premio per le arti visive “Il David di Michelangelo”.
La commissione, dopo aver valutato 5000 candidati da tutto il mondo, ha assegnato l’alto riconoscimento con la seguente motivazione: "Al Maestro Roberto Mendicino che spesso si rifugia in un profondo “ritiro” poietico, fatto di “incantesimo” e di “inquietudine”, mostra, palesemente, il geniale significato culturale contenuto nei Suoi impianti compositivi, apponendo così, alla sua produzione artistica, il sacro vincolo del Sigillo, matrice dei “Segni” distintivi dell’Autorevolezza “intellettuale e di ogni altro atto creativo e che tale è, al di là della grammatica pittorica messa in campo, in quanto risponde ad una espressione provvidenziale e vitale della Storia dell’Arte”.
di Stefania Melani
TRA FINE 800 ed inizio 900 il SIMBOLISMO scopriva il dualismo fra bene e male, vita e morte. Anche Gabriele D’Annunzio scrive a questo proposito:
“L’Arte espanderà la sua nuova fioritura, originale e suprema, e lo farà in un’atmosfera di sogno...”
di Anna Turotti
BIELLA. Si è conclusa da pochi giorni la mostra pittorica dell’artista biellese Emmanuela Zavattaro intitolata “Oltre”. La mostra è stata aperta al pubblico presso la Prefettura della città di Biella dal 2 giugno al 2 luglio. La pittrice, apprezzata in ambito nazionale e internazionale, ha esposto i suoi quadri negli ultimi anni con grande successo di pubblico e di critica a Milano-Brera, a Firenze presso la Fondazione Zeffirelli, a New York, a San Pietroburgo, ad Amburgo, a Roma , a Torino, a Palermo e a Catania.
Il Premio letterario, promosso da "Atlantide - Centro studi nazionale per le Arti e la Letteratura", dal gruppo "Apri il cuore alla poesia", e dal quotidiano d'informazione nazionale "La VOCE agli italiani", con il patrocinio di diverse associazioni culturali che operano sul territorio, si pone l'obiettivo di valorizzare e promuovere le espressioni culturali del Paese e, nello stesso tempo, tutelare e preservare il dialetto.
SEZIONE POESIA EDITA
Primo classificato
ABBATE ANGELO "Ti cerco padre"
Seconda classificata
LUBRANO ROSELLA "Deportate"
Terza classificata ex aequo
MISASI FRANCESCA "Una donna non muore"
DI PRIMA ANNA “Assonanze dissacranti”
di Adelaide Baldi
L’8 luglio del 1978, in un'Italia ancora profondamente scossa dall'omicidio di Aldo Moro, venne eletto, con ben 832 voti su 995 votanti, il settimo Presidente della Repubblica Italiana: Sandro Pertini, primo e unico esponente del PSI a ricoprire la carica.