Colors: Blue Color

 

di Sergio Melchiorre

«Annalisa Tomasini, - come scrive Franco Migliaccio - si muove disinvoltamente fra i generi artistici creando vedute urbane, scenari naturalistici e un mondo popolato di figure umane. Le cui figure sono sottoposte ad un processo di mitizzazione, quasi mai colte nel gesto quotidiano ma sempre rivestite, al contrario, di un’aura metamorfica che oscilla tra l’allegoria e il simbolo. Figure, quindi che assumono significati più ampi, che vanno oltre il loro essere semplicemente figure per diventare presenze dotate di un’alta pregnanza contenutistica».

 

Postfazione di Vito Sorrenti

A lettura conclusa, accingendomi a scrivere le mie sintetiche considerazioni su quest’opera monumentale dell’amico Nicola Chiarelli, che rielabora, amplia ed approfondisce i contenuti del volume dato alle stampe nell’agosto del 2014, con il titolo “Dizionario Dialettale di Pietrapaola” (Ferrari editore), mi sono posto la seguente domanda: “Qual è stata la molla che ha spinto l’autore a dedicare 10 anni e più della propria vita per strutturare questo enorme edificio?”. La risposta che mi sono dato è stata la seguente: “U šcàrminu”. Che cos’è “U šcàrminu” ce lo dice l’autore stesso: nostalgia; languore; tormento d’animo, forte desiderio, ansia, voglia, smania, agitazione; stato di ansia o nervosismo.

 

Con una nota stampa la direzione della Casa Natal “Federico García Lorca” di Fuente Vaqueros (Granada) dà notizia di un prossimo evento nell’occasione dell’anniversario della morte del noto poeta spagnolo che nell’agosto del 1936 cadde per mano fascista nell’entorno della campagna della Vega granadina da lui tanto amata e celebrata nelle sue opere d’esordio. 

Da sempre pronta a sottolineare l’importanza che la lettura racchiude, la casa editrice umbra celebra i libri, e i suoi autori, dedicando una intensa serata all’insegna della narrativa e della poesia. Dopo Martina Franca, tappa di grande successo dell’anno scorso, l’incontro letterario si terrà nei Giardini del Palazzo Marchesale a Fragagnano, domenica 8 agosto alle 21:30, nell’ambito della rassegna “Non solo… Settembre Fragagnanese ‘21”.

 

di Mario Logullo

Venerdì 6 agosto, Paride Leporace (nella foto a destra), presenta al Siluna Fest, sull'altopiano silano, il suo ultimo libro Cosangeles.
Giornalista di lungo corso, formatosi come cronista e caporedattore del “Quotidiano della Calabria”, è stato direttore di “Calabria Ora” (di cui è anche fondatore) e de “Il Quotidiano della Basilicata”. Ha diretto e avviato la "Lucana Film Commission" partecipando al processo di affermazione di “Matera Capitale europea della cultura” e ideato il progetto LuCa per la rifondazione della Calabria Film Commission.

Notizie