Colors: Blue Color

 

"Godi, fanciullo mio; stato soave,
stagion lieta è cotesta.
Altro dirti non vo', ma la tua festa
ch'anco tardi a venir non ti sia grave" 

**********************

 

350 (TRECENTOCINQUANTA) PREMI IN PALIO

IL VINCITORE ASSOLUTO SI AGGIUDICHERÀ
LA PUBBLICAZIONE DI UN VOLUME DI POESIE

 

SEZIONE ITALIANO

Prima classificata
STEFONI LORETTA “Fantasie di terra… (Migranti: sulle rotte della speranza)”

Secondo classificato ex aequo
FRANZÈ ANTONIO "Il mio paese"
LA ROCCA GIUSEPPE “Percezioni”

Terzo classificato ex aequo
LIBERATORE ELISABETTA “Volo di falena”
UGOLINI LORENZO “Viandante nella notte”

Quarto classificato
POCHIERO MICHELE “Le bacche dell’agrifoglio”

Quinta classificata
CUTRUPI ANTONELLA “Insonnia”

 

di Arianna Di Presa

Nel presente articolo intendo descrivere l'arte incisiva e ritrattista di una nota pittrice di Como Daniela Porro.

Daniela Porro da anni è impegnata in numerose mostre dove riesce sempre in maniera strepitosa a rendere omaggio alla danza esistenziale attraverso la raffigurazione incisiva di delicate fanciulle pronte a danzare ritmicamente nell'universo. La sua passione e professione è stata trasmessa in maniera autentica alla figlia Sarah Bellome, poetessa e pittrice, che sulle orme della madre è riuscita a mostrarsi fortunata e resiliente, attraverso l'arte, un mondo sgorgante di riflessi interiori ed empatia, il quale  ha permesso di addentrarsi nella forza evolutiva anzichè ancorarsi ai pregiudizi sociali, fin troppo spesso fonti di esclusione dal mondo.

L'arte dunque, si pone come la perfetta interfaccia di conquistate vittorie, una sorta di pedagogia della differenza, ossia un insegnamento educativo che valorizza le risorse emblematiche e animiche della persona, nelle propria totalità. Ne sono un esempio prezioso le "fanciulle in fiore" un percorso artistico personalizzato più volte omaggiato e presentato dallo Storico e Critico d'arte contemporanea Giorgio Gregorio Grasso, dove l'umanità è divenuta linfa di purezza e arricchimento collettivo da trasmettere al pubblico, in simbiosi tra nascita e fatica in cui trapela costantemente il seme del coraggio conquistato in un rapporto di crescita quotidiana. 

Questo è dunque il potere evolutivo dell'arte, un viaggio di misteriose difficoltà trasformato in un catartico ruscello tra mimesi materica e psichica in un linguaggio denso di contorni delicati tra sguardi profondi e silenzi privi di parole dentro il nome indefinito del movimento del cuore.

 

 

di Mario Logullo

L’Accademia ARTEA, nata dalla sinergia artistica degli Attori, Registi e Autori Barbara Bruni e Francesco Antonio Conti con il Maestro Stefano Tanzillo. È una nuova realtà, con sede a Cosenza, per la formazione, produzione e ricerca nelle arti performative con lo scopo di fornire alte competenze a chi opera o vuole operare nel mondo del Teatro, della Musica e dello Spettacolo.

 

di Laura Vargiu

Sono stati resi noti i finalisti del prestigioso Premio Napoli, nato nel lontano 1954 e giunto ora alla sua sessantasettesima edizione. Ne è stata data comunicazione ufficiale da Domenico Ciruzzi, Presidente della Fondazione Premio Napoli, durante la conferenza stampa svoltasi lo scorso 22 settembre nella città partenopea presso la sede in Piazza del Plebiscito. 

Notizie