Colors: Red Color

 

di  Monica Vendrame

La Toscana ha fatto storia. Con 27 voti a favore e 13 contrari, il Consiglio Regionale ha approvato la legge che regolamenta il suicidio assistito, diventando la prima Regione italiana a farlo. Una decisione che ha acceso un dibattito intenso, tra chi la considera un "salto di civiltà" e chi, invece, la definisce una "sconfitta per la vita".

 

di  Monica Vendrame 

Nella notte tra mercoledì e giovedì, Napoli è stata scossa da una forte scossa di terremoto, avvertita distintamente in città e nei dintorni. L’epicentro, registrato all’1:00 in mare a Pozzuoli, ha riacceso paure mai sopite e lasciato dietro di sé non solo danni materiali, ma anche un senso di inquietudine. Mauro Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesuviano, ha rassicurato: "Non è il Vesuvio". Eppure, per chi vive in questa terra, ogni scossa è un promemoria della fragilità del suolo che calpestiamo.

 

di Monica Vendrame

Nel primo pomeriggio di mercoledì 12 marzo, una tragedia ha colpito il quartiere della Foce a Genova. Francesca Testino, una donna di 57 anni, è stata travolta e uccisa da una palma di circa sei metri che si è abbattuta improvvisamente sul marciapiede di piazza Paolo da Novi. L’incidente è avvenuto intorno alle 14:30, mentre la donna stava rientrando a casa dopo aver fatto la spesa. Nonostante i tempestivi interventi dei soccorsi, Francesca non ce l’ha fatta.

 

di  Monica Vendrame

La tragica scomparsa di Lorenzo Bertocchi, un ragazzino di 13 anni di Rezzato, in provincia di Brescia, ha scosso la comunità locale e non solo. Lorenzo è morto dopo un anno e mezzo di sofferenze, a seguito di una puntura di zecca che potrebbe avergli causato la malattia di Lyme. La procura di Genova ha aperto un’inchiesta per omicidio colposo, ipotizzando che la morte del giovane possa essere stata causata da una mancata o errata diagnosi della patologia contratta.La malattia di Lyme: un pericolo sottovalutato

 

di  Monica Vendrame 

Stop ai quiz a crocette e addio al vecchio numero chiuso all’ingresso. La Camera ha approvato in via definitiva, con 149 voti a favore e 63 contrari, la riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. La legge cancella i test di ammissione precedenti all’iscrizione e delega il governo a definire, entro un anno, i decreti attuativi per la revisione delle modalità di accesso. La ministra dell’Università, Anna Maria Bernini, ha annunciato che “da settembre si volta finalmente pagina”, promettendo una rivoluzione che partirà già dal prossimo anno accademico.

Notizie