Colors: Orange Color

di Fabio De Cuia

Con la storia, per la storia, questo deve essere il 25 aprile, giornata della liberazione dell'Italia dall'occupazione nazista e dal regime fascista, partire da quel dì per la costruzione della storia attraverso la vita e tornare alla vita attraverso la storia .
Mai più attuale come quanto in questo periodo dove non solo l'Italia ma in tutto il resto del mondo la libertà è cosa difficile ma sperata e cercata come fu nel 1945 la data in cui il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia proclamò l'insurrezione generale contro i nazifascisti che ancora occupavano i territori del nord della Penisola, un grande traguardo per l'Italia e per l'italiano. Epoche diverse , come diversi sono i nemici , da una parte il regime fascista e dall'altra un virus che miete terrore, isolando e sfiducia, entrambi hanno nella dittatura la loro letalità la loro violazione al diritto alla vita e della sua dignità attraverso la libertà .
L'uomo è chiamato come allora a combattere le angherie del potere sia di fatto che concreto e come allora deve nella volontà e nella forza della comunità farne una corazzata vincente con la quale riprendersi la libertà attraverso la vita!

 

 

di Adelaide Baldi

Il biomonitoraggio ambientale attraverso lo studio delle api è un progetto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, coordinato dall’Università degli Studi del Molise in collaborazione con l’Associazione Apicoltori della Provincia di Salerno. 

 

di Lucia Lo Bianco

Abbiamo tutti la nostra personalissima idea di bellezza in base a dei canoni che fanno parte del nostro background culturale o a dei modelli che la società ci impone tramite i suoi variegati canali informativi. Bellezza è proporzione delle parti e dei colori [Latino: pulchritudo, formositas]; perfezione estetica e armonia di forme che suscita ammirazione o diletto. Bellezza è l’arte classica o una bella donna che ci dimostra che questo valore esiste veramente.

 

di Maria Pellino

Il termine ecomuseo venne coniato per la prima volta dai francesi G.H Riviere, Serge Antoine e Hugnes De Verine nel 1970. La finalità dell'ecomuseo fu inizialmente quella di tutelare i patrimoni culturali dei luoghi in seguito dello sviluppo tecnologico e sociale.

Il sostantivo ecomuseo ha subito molte variazioni nella definizione nel corso degli anni, il suo significato è dinamico e si evolve con l'ambiente che va a rappresentare.

Pertanto vorrei citare il Manifesto Strategico degli Ecomusei Italiani, uno strumento creato per sostenere sempre nuove esperienze di modelli sempre in continua evoluzione e al passo con lo sviluppo sostenibile territoriale. Il coordinamento partecipato degli ecomusei italiani a tale documento costituisce un fulcro di raccordo che fornisce punti solidi in strategie e propositi atti a favorire lo sviluppo, la sostenibilità e la conservazione delle peculiarità locali.

In Italia vi sono molte regioni che hanno investito nella valorizzazione, nello sviluppo del territorio attraverso il modello di questi ecosistemi. L'obiettivo è la logica partecipativa di territorio, comunità locali, popolazione e organizzazioni che insieme cooperano per conservare, ricercare, promuovere la realtà, le risorse e le tradizioni locali. Un museo del territorio in cui gli abitanti possono riconoscersi e ritrovarsi attraverso attività nuove e tradizionali.

 

“Gli ecomusei si configurano come processi partecipati di riconoscimento, cura e gestione del patrimonio culturale locale al fine di favorire uno sviluppo sociale, ambientale ed economico sostenibile.
Gli ecomusei sono identità progettuali che si propongono di mettere in relazione usi, tecniche, colture, produzioni, risorse di un ambito territoriale omogeneo con i beni culturali che vi sono contenuti.
Gli ecomusei sono percorsi di crescita culturale delle comunità locali, creativi e in partecipazione attiva degli abitanti e la collaborazione di enti e associazioni.”

Cit. Documento Strategico, da: www.ecomusei.eu 

 

Notizie