Colors: Blue Color

 

Diciamoci la verità. In Calabria non è mai nata una vera stagione dell'antimafia, non è mai decollata una "Primavera" della "Società civile", non è mai nato dal basso un desiderio di costruire un modello sociale basato sulla normalità, basato sul rispetto delle leggi, sui diritti e sui doveri, non è mai nato un concetto reale di "cittadinanza". Come non è mai decollato un "vero e concreto" movimento antimafia.

 

di Anna Maria Stefanini

20 milioni di dischi venduti, 32 album pubblicati, una "vita spericolata", affascinante, coinvolgente. Tutto il resto è noia. Il 30 marzo 2013, ci lasciava uno dei più grandi cantanti e poeti della musica italiana, Franco Califano, istrione e guascone, principe e artista insieme, sprezzante e brillante, clochard e borghese nell’anima, angelo e demone, un genio: il Califfo.

Lusso, donne bellissime, serate sfrenate, fra bollicine di champagne e feste proibite, Califano ebbe anche problemi con la giustizia. Persino i detenuti più temuti, quando finì in carcere, lo chiamavano “Maestro” e lo trattavano con immenso rispetto.

Tuttavia, sebbene la sua condotta morale non sia stata integerrima, le sue canzoni e i testi da lui scritti sono rimasti nella storia della musica. 

Molti viterbesi ricordano quando venne a Viterbo, alla discoteca di via Cattaneo, il Vitty Club, nel 2007. Socievole con tutti, con la sua voce roca, l'accento romanesco e il suo modo di fare da "poeta maledetto", conquistò i presenti.

Avvinghiato ai piaceri del lusso e alle tentazioni più sfrenate, alla vita dissoluta e brillante, a volte però disse di sentirsi estremamente solo e dimostrò la sua bontà d'animo e la sua sensibilità, nonostante l'apparente immagine di sregolatezza che dava di sé.

Franco Califano una “vita spericolata” l’ha vissuta davvero.
Gli inizi promettevano una biografia molto diversa per quello che sarebbe poi diventato il ”califfo della canzone italiana”. Figlio di un militare, secondo di tre figli, Franco Califano nasce il 14 settembre 1938 a Tripoli, in Libia, allora colonia italiana. Con lo scoppio della seconda guerra mondiale la famiglia rientra in Italia, trasferendosi poi a Roma alla fine della guerra.

Dopo la prematura scomparsa del padre frequenta scuole ecclesiastiche e un istituto di ragioneria. Optò per un corso serale perché durante il giorno aveva cose più interessanti da fare.
Inizia presto ascrivere poesie ma, rendendosi rapidamente conto di non avere i bioritmi giusti per quel genere di scrittura, si dedica alla composizione di canzoni. Una vocazione che interrompe perché, avendo avuto una discreta fortuna come attore di fotoromanzi, si trasferisce a Milano in cerca di nuove opportunità. Tuttavia il successo non arriva e questo lo convince a tornare a Roma dove, a 19 anni, si sposa con Rita Di Tommaso; da questo matrimonio nacque la figlia Silvia.

A Roma riprende la vecchia vocazione di autore di canzoni e i successi non tardano ad arrivare: “E la chiamano estate”, scritta nel 1965 per Bruno Martino e “La musica è finita”, con musica di Umberto Bindi, portata al successo da Ornella Vanoni, sono brani rimasti nella nostra memoria collettiva.

Grazie a questi successi, nel 1972 ottiene di incidere un intero album (un format, quello del “long playng”, allora ancora poco diffuso in Italia, dove si continuava a preferire il prodotto 45 giri) dal titolo “ ‘N bastardo venuto dar sud”, di contenuto autobiografico, poco ricordato se non per il brano “Semo gente de borgata”, portato al successo dai “Vianella”, ossia i coniugi Edoardo Vianello e Wilma Goich. 

Sempre nel 1972 viene coinvolto, insieme a Walter Chiari e Lelio Luttazzi, in un clamoroso caso di droga, dal quale sarà successivamente assolto. Un episodio che contribuì a creare intorno a lui l’aura di “artista maledetto”. Nel 1973 compone, insieme a Mario Baldan Bembo quello che è probabilmente il suo maggior hit autoriale: “Minuetto”, portato al successo internazionale da Mia Martini.

Il ’73 si rivela un anno particolarmente ricco di soddisfazioni perché “Un grande amore e niente”, scritto a 6 mani per Peppino di Capri, vince a San Remo.

Dopo tanti anni vissuti da autore per altri arriva finalmente il successo personale: nel 1976 pubblica il celebre album “Tutto il resto è noia”, quando gli italiani, dopo un’iniziale diffidenza, avevano cominciato ad apprezzare il “long playng”; il 33 giri vende un milione di copie restando in classifica per quasi due mesi. I contenuti amari e i temi scabrosi gli meritarono il giudizio “il Pasolini della canzone”.

A partire da 1979 interpretò anche diverse parti in film per i quali scrisse anche alcune colonne sonore; tra questi “Viola bacia tutti”, del 1998 e “Questa notte è ancora nostra”, del 2008. Ma l’eclettismo del “Califfo” non si ferma: diviene personaggio televisivo, autore di libri, tutti di ispirazione autobiografica come “Ti perdo - Diario di un uomo da strada”, “Il cuore nel sesso, Sesso e sentimento” e “Calisutra” (unione di Califano e Kama-sutra) cimentandosi anche nell’attività di produttore discografico per big come Gabriella Ferri, Ricchi e Poveri e Donatella Rettore. 

Nel 1984 Califano viene arrestato per traffico di stupefacenti e associazione a delinquere di stampo camorristico, nello stesso filone in cui è coinvolto anche il noto conduttore televisivo Enzo Tortora; le accuse si sostengono su rivelazioni di pentiti di camorra. Inizialmente le accuse vengono ritenute credibili, anche in conseguenza del fatto che “il Califfo” intratteneva pubblici rapporti con il boss Francis Turatello; rapporti che Califano ha sempre ammesso. Ma le accuse dei pentiti non saranno considerate attendibili dai giudici e lui e Tortora verranno assolti. 

Gli anni ’90 e 2000 sono anni che, per un personaggio del calibro di Califano, si potrebbero qualificare “di tranquillo galleggiamento”, in cui alterna apparizioni televisive a serate in vari locali, mettendo in valore i suoi tanti “cavalli di battaglia”. 

Inaspettatamente, in quegli anni, cominciano a comparire problemi di salute e persino economici; problemi che lo indurranno a invocare la “Legge Bacchelli”, la legge appositamente emanata per il sostentamento degli artisti caduti in condizione di indigenza.

Franco Califano muore per infarto ad Acilia il 30 marzo 2013, esattamente otto anni fa, congedandosi con una delle sue celebri frasi: "Mi accorgerò di essere vecchio solo cinque minuti prima di morire".

La notizia della sua morte lasciò un vuoto. "Ora senza di te tutto il resto è noia. Grazie Franco”.
Questo lo striscione che accolse, insieme a centinaia di persone, la salma di Franco Califano all’ingresso della chiesa degli Artisti in Piazza del Popolo, dove celebrarono i funerali.

Sulla bara, una maglia dell’Inter.
Il cantautore romano era stato vestito come fosse un giorno qualunque, come se da un momento all’altro potesse tornare a cantare ancora le sue poesie in romanesco. Aveva braccialetti, collana e camicia aperta sul petto. Tra le mani, un rosario rosso e un'immagine di Ratzinger. Accanto a lui, due rose, una rossa e una rosa. 

Fu sepolto ad Ardea, vicino al fratello.

Sulla lapide del maestro fu scritto 'Non escludo il ritorno', titolo della canzone scritta a quattro mani con Federico Zampaglione, voce dei Tiromancino.

Continuano ad andare a cento all'ora le sue canzoni.
...E non escludiamo il ritorno!