Alla scoperta della Penisola sorrentina
Un luogo intinto in pennellate di sapori, colori, odori, cultura, che si fondono come oro, creando un prezioso dipinto.
Un luogo intinto in pennellate di sapori, colori, odori, cultura, che si fondono come oro, creando un prezioso dipinto.
Il lago Arvo è un bacino artificiale del cosentino, fra i monti Melillo e Cardoneto, nei comuni di San Giovanni in Fiore e Casali del Manco. È il secondo lago della Calabria dopo il Cecita, ed ha una capacità di circa 70 milioni di metri cubi di acqua. È lungo 8,7 chilometri.
di Adelaide Baldi
Il gruppo maschile della classe quarta magistrale di Vallo della Lucania, anno scolastico 1961-62.
In prima fila (seduti): prof. Veneri, prof. Romanelli, preside padre Caprio, prof.ssa Gallo, prof. don Luigi Orlotti. In ultima fila, in alto a destra, mio padre.
di Adelaide Baldi
Galantuomini di Pioppi e Pollica con il sacerdote delle due parrocchie, nel giorno della festa patronale di Pioppi.
Adagiata sulle verdi colline che sovrastano Amalfi, troneggia come sole nell’immensità dell’azzurro cielo, la cittadina di Ravello, avvolta da musica e poesia.
Viganella, piccolo borgo di 207 anime della Val d’Ossola, in provincia di Verbano Cusio Ossola, è famoso per una particolarità: resta in totale assenza di sole dall’11 novembre al 2 febbraio di ogni anno. Ciò accade perché il paesino è stato costruito sul versante di una montagna dove la luce solare, durante questi mesi, non riesce ad arrivare. Questa particolare condizione accomuna Viganella al Polo Nord ed alla Siberia: ogni inverno sopraggiunge buio e freddo, spandendo un’atmosfera irreale.
di Lorenzo Ugolini
Oggi vi voglio parlare di un personaggio esistito nelle mie zone d’origine, nella seconda metà del 1500.
Nato a Gargnano del Garda (anno 1574) Giovanni Beatrice, detto Zanzanù, è vissuto nella zona dell’alto Garda di Tignale, oggi uno dei comuni bresciani confinanti con il Trentino.