Colors: Red Color

 

di Ivana Orlando 

Denise Pipitone, la bambina di 4 anni scomparsa il 1º settembre 2004 a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, nei pressi della casa della nonna materna.

Il  7 luglio 2021 è stato interrogato per 6 ore di fila Gaspare Ghaleb, (foto sopra) allora fidanzato di Jessica Pulizzi, sorellastra di Denise Pipitone. Accusata di sequestro per gelosia, è stata assolta anche in Cassazione per mancanze di prove e definite le stesse indagini approssimative e condotte, addirittura, con sciatteria.

 

di Gabriella Paci

Come qualunque altro tema anche questo finirà per dividere gli italiani in due, anzi tre, schieramenti: quelli dei “contro”; dei “pro” e degli “indecisi”. 

Fatto è che stiamo assistendo ad una progressiva crescita e diffusione dei cinghiali che in ogni zona d’Italia, stanno affluendo sempre più numerosi in città metropolitane e campagne circostanti.

 

 

Proviamo a fare gli indovini

 

di Pasquale Addisi

C’è un’Italia convinta, compatta, quasi spensierata, destinata a vincere.

Si, proprio a Londra, contro una squadra fortissima. Nel 2021 l’Italia vincerà l’Europeo del 2020. E’ nel destino della storia del calcio non solo italiano. L’Italia risorgerà. L’Italia vincerà!

 

La Regina Verde di Agropoli rappresenta la Campania

 

di Adelaide Baldi

Da qualche giorno è partito il progetto “Borghi Animati: l’Italia come non l’avresti mai immaginata”.

Si tratta del progetto vincitore di "Viaggio in Italia": contest lanciato dal Ministero della Cultura in collaborazione con Invitalia, per promuovere il turismo lento e di prossimità nei borghi italiani, attraverso una modalità di racconto digitale e innovativa.

 

di  Michele Petullà

È dedicato agli adolescenti il nuovo progetto “Seme diVento” che sarà presentato lunedì 12 luglio, alle 15, in diretta streaming.

Elaborata dal Servizio Nazionale per la pastorale giovanile, insieme all’Ufficio Catechistico Nazionale e all’Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia, l’iniziativa rappresenta un impegno condiviso per incontrare gli adolescenti con tutta la comunità cristiana, aprendo processi educativi che la possano rinnovare profondamente.

Quello che è successo nell’ultimo anno ci porta a prendere in considerazione questa età in un modo nuovo. Non si diventa grandi da soli. Siamo convinti che i ragazzi abbiano molto da dire alla comunità ecclesiale, in quanto portatori del futuro che è provocazione, richiesta di essere seme del vento cristiano nella storia di oggi”, sottolinea don Michele Falabrettiresponsabile del Servizio Nazionale per la pastorale giovanile. Il titolo del progetto, aggiunge, fa riferimento all’adolescenza come ad “un momento di semina” e, con un gioco di parole, ricorda che “’il termine ‘divento’ non indica solo il divenire, ma anche l’idea di una formazione che tiene conto dell’aspetto umano e del vento dello Spirito che rinnova la vita”.

Obiettivo del percorso, che nasce “per aiutare gli adolescenti a recuperare la bellezza che è una prerogativa della loro età”, è “ascoltarli e dialogare con loro” oltre che fare “una verifica per capire come la comunità cristiana si è posta nei loro confronti”, aggiunge mons. Valentino Bulgarelli, direttore dell’Ufficio Catechistico Nazionale.

L’invito è a “lasciarsi raggiungere dal grido degli adolescenti”, osserva fra' Marco Vianelli, direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia, per il quale “questo strumento potrebbe aiutare a creare una comunità capace di accoglierli”.

Lunedì 12 luglio, Nando Pagnoncelli, presidente di Ipsos Italia, presenterà i risultati di un’indagine sugli adolescenti condotta nell’ambito del progetto. Pierpaolo Triani, docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore, illustrerà le linee pedagogiche nell’incontro con gli adolescenti, mentre i direttori dei tre Uffici promotori si soffermeranno sulla dimensione pastorale.

La presentazione potrà essere seguita sui canali Youtube della CEI e della Pastorale Giovanile e sulla pagina Facebook della CEI.

Notizie