Messina / Clochard trovata morta sul sagrato della Chiesa di Santa Caterina
di Giovanni Macrì
E sono 83 in Italia dall’inizio dell’anno! Una donna uccisa ogni tre giorni! Un ulteriore femminicidio! Un uomo che uccide una donna!
di Giovanni Macrì
E sono 83 in Italia dall’inizio dell’anno! Una donna uccisa ogni tre giorni! Un ulteriore femminicidio! Un uomo che uccide una donna!
di Lucia Zappalà
Sono trascorsi sette secoli, tuttavia pare che i nostri tempi non siano così diversi da quelli di Dante. Ve la ricordate la vicenda di Pia de Tolomei?
di Giovanni Macrì
Intorno alle 19,00 di ieri, una tromba d'aria con vento a più di 100km/h si è abbattuta sull'isola di Pantelleria, mitica perla nera del Mediterraneo. Secondo il Centro Operativo Comunale la zona interessata è quella di contrada Campobello.
Un mini tornado mai visto! 2 morti e nove feriti.
di Michele Petullà
Le Torri gemelle di New York che crollano, colpite da due aerei usati come bombe – l’immagine simbolo di quell’11 settembre di venti anni fa – restano indelebili nei nostri occhi.
Vent’anni dopo, tra dolore e memoria…
di Ornella Gatti
Sono trascorsi venti anni dai tragici eventi dell’11 settembre 2001 accaduti a New York con l’attentato terroristico ai danni del World Trade Center che cambiò per sempre la Storia del mondo. Gli eventi dolorosi di quel giorno sono entrati nella memoria collettiva. Un aereo sorvola Manhattan a bassissima quota, attirando lo sguardo dei passanti incuriositi, che in breve tempo, assistono impotenti allo schianto del velivolo sulla torre Nord delle Torri gemelle. Ancora, frastornati e attoniti, venti minuti dopo, vedono un secondo aereo colpire la torre sud, mentre un terzo velivolo precipita sulla facciata del Pentagono, sede dell’esercito Usa, il quarto e ultimo, diretto al Campidoglio, precipita prima che abbia raggiunto il suo obiettivo, grazie al sacrificio dei passeggeri.
di Gabriella Paci
L’11 settembre 2001 è una data storica che ha segnato l’inizio di una nuova epoca caratterizzata da un tipo di guerra definita: "Terroristica”. Un tipo di guerra che spaventa più delle altre, in quanto imprevedibile e occulta e che è quasi impossibile controllare.
di Lucia Lo Bianco
Rinascerò dal basso,
confusa schiuma marina,
morbida sirena di onde flessuose.
Risalirò le assi del tempo
per toccare il cielo
e raggiungerti,
libero gabbiano immobile
sul limite, prima di precipitare,
perduta direzione,
negli antri scoloriti
dell'abisso.
(da “Precipitare” di Lucia Lo Bianco – Diritti d’autore riservati)
Camminano sicure ma su un terreno incerto, sono autonome e forti, pronte a lottare per la propria libertà ma la strada che percorrono frana sotto i loro piedi. Sono le donne del 2021, colte ed emancipate, certe di avere conquistato ampi spazi per la propria espressione personale ma anche consapevoli che il cammino da percorrere è ancora lungo e pieno di ostacoli. Sono le donne che, alle soglie del 2022, rimangono ancora intrappolate in un vortice di violenza inaudito, colpevoli del proprio aspetto fisico o di una fede nella libertà di parola o semplicemente responsabili d’essere donne.