20 novembre, giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Il 20 novembre si celebra la giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Il 20 novembre si celebra la giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
di Giovanni Teresi
Quello di Franco Franchi è un nome che ormai va di pari passo con quello di Ciccio Ingrassia, anche se ormai la coppia comica più celebre del dopoguerra è stata inesorabilmente separata da quella che San Francesco chiamava "sorella morte". E forse qualche ragazzo troppo giovane rischia di non averli neanche mai sentiti nominare. Tanto peggio, e chissà che l'istrionico ed incontenibile Francesco Benenato (questo il suo vero nome), non abbia fatto uno sberleffo, come solo lui sapeva fare, anche alla cupa Signora che tutti ci governa, strappandole magari un sorriso forzato quanto inesorabilmente beffardo.
L’iniziativa che consente all’Ucraina di esportare grano attraverso il Mar Nero sarà prolungata di 120 giorni. Lo ha annunciato il ministro delle infrastrutture ucraino, Oleksandr Kubrakov, in un tweet dove ha parlato di un’intesa tra il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.
L’Europa apre sui migranti. “Siamo pronti a sostenere e aiutare, in questa situazione”, ha detto in conferenza stampa a Bruxelles la commissaria europea agli Affari Interni, la svedese socialdemocratica Ylva Johansson, alla vigilia dell’incontro in Germania con il ministro Matteo Piantedosi, atteso oggi atteso alla riunione del G7 dell’Interno.
Vana la possibilità di scorporare il canone Rai dalla fattura dell'elettricità.
E’ arrivata in una Bali calda e umidissima attorno alle 20.30 ore locali, ha cenato con la delegazione italiana nell’albergo dove soggiornerà in questa ‘due giorni’ ricca di appuntamenti la premier Giorgia Meloni, al suo secondo vertice internazionale, la sua ‘prima’ assoluta al G20.
Maltempo in arrivo sull’Italia, con piogge e temporali diretti a Sud. Per questo, la Protezione civile ha valutato per domani 13 novembre l’allerta gialla su alcuni settori di Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria, sull’intero territorio della Puglia e sul versante sud orientale della Sicilia.