Colors: Red Color

 

di Sergio Melchiorre

Dopo vari tentativi di riprodurre artificialmente le immagini in movimento, fu inventato il cinema. Il 28 dicembre 1895, a Parigi,nel “Salon indien du Grand Café” del Boulevard des Capucines, i fratelli Lumière presentarono a un gruppo ristretto di spettatori sbigottiti i primi cortometraggi della storia della cinematografia mondiale.

 

di Paolo Russo

Un sisma devastante ha colpito la Turchia poco dopo le 2 ora italiana.

La scossa di magnitudo 7.9 è stata avvertita  in Libano, in Grecia, a Cipro e in Israele.

Il bilancio di morti e feriti si aggrava di ora in ora attualmente si parla di 284 morti di cui 237 in Siria. Un bilancio provvisorio terribile se si pensa anche alle inevitabili scosse di assestamento che si stanno susseguendo e che non lasciano sperare in nulla di buono.

Dopo il terremoto si è pensato subito ad un all'allarme tsunami  in Italia. Le previsioni indicavano, secondo il  il direttore operativo della Protezione Civile, Luigi D'Angelo scrive Repubblica, un possibile arrivo dell'onda in Italia alle 6.30, lungo le coste calabresi. Per questa ragione e a scopo cautelativo, dalle 6.30, era stata interrotta la circolazione ferroviaria iniziando dalle regioni meridionali di Sicilia, Calabria e Puglia. Dopo meno di un'ora Fs aveva comunicato che il traffico lungo i binari era ripreso regolarmente. In conseguenza allo stop cautelativo - spiegava una nota - potrebbero registrarsi possibili cancellazioni e ritardi in estensione anche in altre regioni.

L'allerta tsunami era scattata sulle coste orientali del sud Italia (Calabria, Puglia e Sicilia),con un rischio elevato  di possibili onde di maremoto in arrivo sulle coste italiane raccomandando "di allontanarsi dalle zone costiere, di raggiungere l'area vicina più elevata e di seguire le indicazioni delle autorità locali".

 

 

 

 

 

di Paolo Russo

"Un personaggio politico in uno stato democratico deve tollerare immagini satiriche della sua persona e del suo volto, anche impresse su gadget come quello di causa, perché solamente in un regime totalitario è vietato criticare o ridicolizzare un personaggio politico" così il tribunale di Firenze si è espresso sulla controversia tra l'ex Premier Matteo Renzi e il giornalista Marco Travaglio.

Notizie