Pin It

 

di Giovanni Teresi

Il canto, in una trascrizione aggiornata e fedele alla situazione linguistica orale dei nostri giorni del dialetto di Corigliano Calabro, eseguita dal glottobiologo Rinaldo Longo (1), fu rinvenuto nel 1919 da Francesco Grillo (2), che ne ha curato la pubblicazione, con il titolo San Francesco di Paola, sul bisettimanale Cronaca di Calabria (anno XLIII, n. 40, Cosenza 10-06-1937). Francesco Grillo sentiva canticchiare il canto da sua nonna e da altre donne del popolo della sua città, Corigliano Calabro sul mare Jonio. Così, egli lo attinse da fonte orale. Lo ripubblicò con lo stesso titolo in appendice ai suoi Canti Barbari (ed. S. F. Vanni, New York, 1944).

Tra la prima e la seconda trascrizione le varianti sono molte e di vario ordine.
Delle tante storie di San Francesco di Paola, diffuse in Calabria, questa è nota fin dalla seconda metà dell’Ottocento (cfr. Sestino De Santis, Saggio di folklore calabrese, Brenner, Cosenza 1964, pag. 63). Il canto è in endecasillabi. La struttura dominante è il distico. La rima non è costante.
La storia si apre con una lode in seconda persona al Santo, narra poi i suoi miracoli in terza persona e si chiude con una lode, in seconda persona, a Paola, città natale del Santo.
Rinaldo Longo ha analizzato il canto in un saggio filologico-linguistico, molto stimato da Gerhard Rohlfs, nell’ambito della dialettologia culturale (Rinaldo Longo, Il dialetto coriglianese e i miracoli di San Francesco di Paola, A.G.I., Corigliano Cal. 1978).
Il saggio è stato richiesto dall’Archivio Glottologico Italiano ed è stato segnalato dall’Accademia dei Lincei.
Il testo base per l’analisi e per l’aggiornamento della trascrizione è quello dell’edizione del 1944, contenuta in Canti Barbari.

O San Franciscu ccu ssa varba fina
intra li Santi nun ci nn’è ll’uguale;
di Paula facisti na Rigina,
s’avanta ppi llu munnu paru paru;
miraculi n’ha’ fattu di cuntìnu,
ppi qquanti stilli ‘n cielu e rrina a mmare.
Azzuppatu a nna forgia na matina:
“mastru, lu ciucciu viènimi a ffirrare”;
lu mastru l’ha ccircatu tre Ccarrini,
ca fierri e pposti s’hanu di pagare;
e Ssan Francischu si fici currivu:
ciucciu, li fierri jèttali a ssu chianu”;
lu ciucciariellu scòtula lli piedi,
e gghjettava lli fierri a llu furgiaru.
Miràculu chi fu chilla matina!
lu mastru di paura strangulava.
Pu San Franciscu si misi ‘n caminu,
ccu llu cumpaggnu, ppi nnu vuosc(i)cu amaru,
e mpicatu truvava, a nn’altu pinu,
nu poviriellu muortu chi puzzava:
“è ccarna vattiata e ffigliu ‘i Ddiu,
priestu, cumpaggnu miu, scìnnilu ccani”,
pu l’abbrazzava ccu nnu gran suspiru
e cchillu muortu si risusscitava.
Quannu pu cc’era cchilla caristìa,
ca la ggente da fama casculava,
‘n mienzu a nna fulla di cchiù di tremila,
mmersu lu cielu azava lli mani,
e ssaziava a cchilla gentarìa
ccu nn’uggna ‘i casu e ccu nnu sulu panu.
E ddintra a chiesa, chi stava vicina,
pu sulu sulu cc’è gghjutu a pprigare,
era allu scuru la casa di Ddiu,
ca nunn avìa cchiù uogliu u sacristanu,
e ccu llu fuocu di li sua suspiri
allumava la lampa di l’artare.
Nnanzi alla ggente, chi nun lu cridìa,
porta la vràscia viva ntra li mani.
A nnu cumpare, chi l’era ffidìli,
nu gran ricuordu ha vvulutu lassare:
setti castagne chiantava e nnasscieri
alla ntrasatta e lli rizzi purtaru.
E cchilla vecchiarella chi chiangìa,
c’un niputiellu li murìa ddi fame,
si trova a nnovant’anni i minni chjini
e llu niputu si cci appizzicava.
Pu San Franciscu arriva a nnu paise,
e ll’acqua a stu paise cci mancava;
ccu llu bastunu d’ìlici si mmìa
e vva supra a muntaggna a lla scuvare;
fa ssiggnu all’acqua e ll’acqua gurgulìa
ed appriessu lu Santu si mmijava;
illu ppi ttimpe e ppi vvalluni jìa
e ll’acqua appriessu sscinnìa e nchianava;
e cchillu largu, adduvi si spunìa,
pu Chiazza ‘i l’Acqua Nova si chiamava.
Nu malandrinu, chi nun lu sintìa,
ccu llu bastunu ti l’arrimullava.
Ccu Ssatanassu stava illu currivu,
ca sempre li carcaggni li zampava;
lu mannava di ciucciu a llu mulinu
e lli facìva petre carriare.
Pu San Franciscu si misi ‘n caminu
ed arriva allu mmattu di lu mare,
trova nnu bastimentu di Missina:
“o marinaru, vienimi a nbarcare”;
– “si n’ha’ dinari, nbarchi, passeggieru,
si ‘un n’ha’ riesti allu mmattu di lu mare”.
San Frangiscu dinari nu’ nn’avìa
e spanna llu mantiellu supra mare,
e llu mantiellu camina camina
all’autra riva lu fici sbarcare.
Su miràculu ‘n Francia si sapìa,
lu Rre Luiggi lu manna a chiamare,
e Ssan Franciscu, prima di partire,
supra nu muntu àvutu nchianava,
mmersu la Pàtria lu sguardu girìa
e ddi làcrimi spanne dua jumare;
pu la sua Pàtria arraccumanna a Ddiu
e ppi lla benidire aza lla manu;
supra llu muntu, duvi si spunìa,
li sua pidate sante cci lassava.
Quannu dintru di Napuli pu jìa,
na povirella si cci avvicinava,
e chiangiennu gridava “Patru miu,
nu stuozzu ‘i carne, iu, l’èrrima, figliava:
iu mo cchi ffazzu? l’hai purtatu a ttìa,
ca tanti muorti ‘n vita fa’ turnare”.
Miràculu chi fu chilla matina!
Lu Santu nu bomminu ti mpastava,
cchiù biellu ‘i nu garofilu ‘i jardinu
ed alla mamma ‘n vrazza lu dunava..
Di Napuli lu Re pu lu cummìa
e l’affira nna cista di dinari:
“chisti dinari nun fanu ppi mmìa,
a lli poviri l’hai di dispinsare;
chisti su’ ssangu di l’affritti ‘i Ddìu,
suduri di la ggente muorti ‘i fame”;
na forficicchia si fici vinire:
zàffiti! e nnu zicchinu a ddua tagliava;
lu sangu guttiò di lu zicchinu
ed a llu Rre la freva lli pijava!
Lu Papa l’ha vulutu binidire,
e Ssan Franciscu lu lassattu fare…
Lu Rre di Francia lu vollu vidìre
e Ssan Franciscu lu fici trimare…
tutti i piccati sui li svintulìa:
“O Maistà, pripàrati la vara!”
E ppu quannu allu cielu era ssagliutu,
cumpariva alla ggente di Curgliano.
Èranu i Curglianisi senza fide,
e llu Cummientu sua scannaliava:
Franciscu s’è ggniratu ppi ccurrivu
e ll’ha vvuluti forti castiare:
stàvini i Saracini ppi ttrasìri
ntra lu paise ccu rraggia di cani,
ma, disperati, lu chiamaru nfine
e Bbarbarussa allura l’abbusc(i)cava!…
Cintinara ‘i paisi, rrassu sia!,
nu munziellu di petre divintaru,
ma di lu terramotu cchiù crudilu
Paula e Ccurigliano si sarbaro.
O Paula, sempre cuntenta ti vìa,
ca fusti pàtria di stu Santu raru,
ché miràculi fice di cuntìnu
ppi qquanti stilli ‘n cielu e rrina a mmare.

 • Il glottobiologo Rinaldo Longo è uno studioso che ha meritato la stima di Gerhard Rohlfs, di Walter Belardi e di altre autorità nel campo della linguistica. Un suo studio fu finalista ad un concorso indetto dall’Accademia dei Lincei. Ha molto pubblicato, in particolare nel campo della dialettologia e in quello dei rapporti tra mente, cervello e linguaggio. Il saggio che presentiamo risale ai primi anni 80 del secolo scorso ed è ripreso dalla rivista “La Tela del Ragno” ( Attività culturale e lavoro critico. Anno II, n. 2, Gennaio-Marzo 1984). Si tratta di un lavoro che riteniamo di grande importanza nel campo degli studi glottoantropologici e quel che più conta dal valore storico per la data di apparizione. È attualissimo per quanto riguarda l’impostazione teorica di una disciplina da lui definita glottobiologia (in aderenza alla sociobiologia), la quale ingloba gli studi sui fondamenti biologici del linguaggio con l’apporto della linguistica, della biologia e delle neuroscienze. Nel saggio vengono esposte le basi teoriche e filosofico-scientifiche della disciplina stessa.
• Francesco Grillo (1898-1986) oltre che poeta e critico letterario è stato uno dei più profondi e documentati cultori di storia locale. Emigrato nel 1914 in Argentina, apprese rapidamente lo spagnolo ed il latino da un Pastore protestante. Nel 1917 tornò in Italia per la chiamata alle armi e ripartì definitivamente per gli Stati Uniti d'America nel 1921. Tra le sue opere, numerosissime, ricordiamo : "Vita e opere di F. Pometti", "Il poeta dell'Utopia: Francesco Maradea", "Antichità storiche e monumentali di Corigliano", "La Rivoluzione napoletana del 1799".

 Bibliografia:
• https://www.coriglianocal.it/personaggi/francesco-grillo/
https://www.bitculturali.it/2011/09/in-primo-piano/con-la-glottobiologia-verso-i-fondamenti-biologici-del-linguaggio-di-rinaldo-longo/

 

 

Pin It
Info Autore
Giovanni Teresi
Author: Giovanni Teresi
Biografia:
Giovanni Teresi (03/11/1951, Marsala) è docente in pensione, poeta e scrittore contemporaneo. Ha pubblicato testi di poesia e racconti in riviste nazionali e internazionali. È scrittore benemerito dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli per le sue liriche in “Nuove Lettere”. Dal 2011 è Membro d’Onore dell’Association Rencontres Européennes Europoésie con sede a Parigi e Presidente della Delegazione francofona in Sicilia Marius Scalési. Ha collaborato con la Rivista Latinitas in Civitate Vaticana. È’ Presidente del Punto Centrum Latinitatis Europae di Marsala, Associazione Culturale con sede ad Aquileia. Dal 12 Novembre 2017 è Accademico di Sicilia per la Letteratura. È membro dell’Ottagono Letterario di Palermo. Il 23 Luglio 2018 gli è stato conferito il Premio Nazionale Liolà – Tributo a Luigi Pirandello.
I Miei Articoli


Notizie