KABUL: kamikaze si è fatto esplodere vicino ingresso aeroporto
di Monica Vendrame
Esplosione all'esterno dell'aeroporto di Kabul: i morti al momento accertati sono 60, tra cui alcuni bambini, e 130 feriti (compresi 12 militari americani).
di Monica Vendrame
Esplosione all'esterno dell'aeroporto di Kabul: i morti al momento accertati sono 60, tra cui alcuni bambini, e 130 feriti (compresi 12 militari americani).
di Ivana Orlando
Precipita un alpinista da una parete verticale sul Dente del Gigante, del Monte Bianco, 30 metri nel vuoto miracolosamente vivo.
di Giovanni Macrì
In provincia di Catania e davanti agli occhi increduli e terrorizzati degli amici si è consumato un ulteriore femmicidio.
Uccisa la ventiseienne Vanessa Zappalà, intorno alle tre di stanotte del 23 agosto, mentre passeggiava con degli amici sul lungomare di Acitrezza, piccolo borgo marinaro in provincia di Catania, reso famoso perché ambientazione del Verga ne “I Malavoglia”. Sul posto dell’efferato omicidio sono intervenuti i carabinieri del Sis, lo speciale reparto di investigazioni scientifiche di Catania.
Oggi parliamo di Afghanistan e, purtroppo, di Italia.
Ferragosto 2021: Kabul è caduta nelle mani dei jihadisti ed il palazzo presidenziale è stato abbandonato da Ashraf Ghani. Il mondo intero terrorizzato di fronte alla nuova dittatura dei talebani
Questi giorni di caldo accompagnano l’estate degli italiani tra notizie fluttuanti sugli sviluppi dell’emergenza pandemica post-vaccino ed eventi di politica internazionale che avranno effetti sulle esistenze di ogni cittadino del pianeta. Kabul e l’Afghanistan sono nuovamente nelle mani dei talebani che tra promesse di moderazione hanno annunciato la rinascita dell’Emirato Islamico. Il paese è nel caos, le strade sono bloccate per la gente in fuga e l’aeroporto principale è stato preso d’assalto da persone che tentano d’unirsi ai cittadini e diplomatici occidentali per i quali le ambasciate hanno organizzato il rientro in patria con voli speciali. Gli afghani, donne in particolare, conoscono bene le conseguenze del ritorno talebano nel loro paese.
di Monica Vendrame
A tre anni dal crollo del ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, Genova ricorda le 43 vittime del cedimento del viadotto. La serata di venerdì 13 agosto ha aperto ufficialmente le celebrazioni in suffragio degli scomparsi con una triplice fiaccolata, una per ognuno dei quartieri più colpiti dalla tragedia: Sampierdarena, Cornigliano e Certosa.
di Monica Vendrame
È morto improvvisamente Gino Strada, il fondatore di Emergency. L’uomo, classe 1948, era nato a Sesto San Giovanni (Milano). Medico, attivista e filantropo aveva fondato, con la moglie Teresa Sarti, l'ONG italiana Emergency. Dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università Statale di Milano, si era specializzato in Chirurgia d'Urgenza Nel 1994 aveva fondato Emergency, un'associazione umanitaria internazionale per la riabilitazione delle vittime della guerra e delle mine antiuomo che ha fornito assistenza gratuita a milioni di pazienti in tutto il mondo.