Per quelle donne che stringono la pelle per non far uscire le lacrime
di Ivana Orlando
La parola “uxoricidio” da uxor (moglie) indicava una violenza, uccisione ristretta solo al coniuge.
di Ivana Orlando
La parola “uxoricidio” da uxor (moglie) indicava una violenza, uccisione ristretta solo al coniuge.
Si risorge solo nella volontà di non morire mai...quando tutto sembra deciso, quando tutto sembra ormai compiuto l'anima e il cuore si portano ad un passo dalla vita per la consegna del tempo , quello che ti porta alla conquista della grande bellezza ...l'eterno .
Siamo nati per donare l'eterno , noi siamo quelli del peccato e della santità, siamo quelli del bianco e del nero, siamo quelli che amano il tramonto quanto l'alba, quelli dei sorrisi e delle lacrime, quelli del monte e del mare, quelli che vivono di ricerca e di conquista, quelli che amano e che odiano , quelli che mangiano e bevono, quelli di un sogno e di una realtà , quelli di una notte o di una vita, quelli che muoiono e quelli che invece risorgono . Decidere di essere un estremo piuttosto che l'altro è cosa facile , decidere di partire da uno per raggiungere l'altro è cosa difficile , decidere di essere entrambi è cosa fantastica e lo si può se la volontà fosse decisa e non costretta . L'uomo vive di scelte e di costrizioni , di corpo e anima, di cuore e mente , l'uomo vive del suo tempo e deve di questo farne realtà lasciando i numeri alla mente e le figure al cuore , deve di volontà l'attimo alla morte come l'eterno alla vita .
(Fabio De Cuia
di Carmensita Furlano
Molti anni fa ho letto un libro diventato un famoso best seller, pare opportuno offrirlo alla opinione pubblica e non…. : “La città della gioia” di Dominique Lapierre.
di Gildo Urlandini
La Calabria, da quando è nata la storia, ha dato sempre il suo contributo in tutti i campi del sapere senza tralasciarne alcuno. Oggi parliamo di un giovane artista trentaquattrenne calabrese, Loris Mollo, maestro di pianoforte, compositore e musicologo, che con maestria, professionalità e serietà sta portando la sua esperienza musicale in tutto il mondo, soprattutto alla Corte di Spagna, in quel dell'Andalusìa.
di Anna Maria Stefanini
Sono ormai trascorsi 16 anni dalla morte di Karol Wojtyla, il Papa, il Santo, che seppe unire popoli di religioni diverse e che seppe portare la sua croce trasformandola in amore.
di Annamaria Emilia Verre
Quale espressione se non quella tratta da “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint Exupéry riportata nel titolo dell’articolo, possa meglio caratterizzare l’oggetto in questione: IL MINORE.
di Michele Petullà
Calabria, terra di immigrazione ma anche di emigrazione. Barconi che vengono, ma anche barconi (metaforicamente parlando) che vanno. I giovani fuggono dalla Calabria, sempre più numerosi. È la fuga dei cervelli. È l’esodo del capitale umano.