Pin It

 

di Guendalina Middei 

 

Vedete questo dipinto? La "Notte stellata" è uno dei dipinti più famosi ai mondo! Ma perché Van Gogh dipingeva sempre le stelle? E sì, c’è un motivo straordinario dietro!

Guardatelo! C’è un villaggio in lontananza che brilla sullo sfondo, un uomo e una donna camminano abbracciati, e poi c’è il cielo. Ma non è un cielo qualunque quello che state vedendo! Ma un’esplosione di luce, di colori, di vita, un cielo vorticoso che sembra muoversi e danzare davanti ai vostri occhi, come se fosse vivo. «Io penso spesso che la notte sia più viva del giorno. Voi guardate il buio e io contemplo le stelle».
«Ma bisogna avere ancora un caos dentro di sé per partorire una stella danzante.» E Van Gogh lo sapeva bene. Dipinse la sua prima notte stellata dalla finestra del manicomio di Saint Paul de Mausole. Nei suoi dipinti c’è la forza di chi attraversa l’inferno e rinasce e il coraggio di chi guarda dentro l’abisso e si lascia guardare di rimando. La gente gli ride dietro, altri lo prendono per pazzo, ma lui se ne frega. La cosa interessante delle persone intelligenti è che sembrano pazze alla gente stupida.
«Cosa sono io agli occhi della gran parte della gente? Una nullità, un uomo eccentrico o sgradevole – l’infimo degli infimi. Ebbene, anche se ciò fosse vero, vorrei sempre che le mie opere mostrassero cosa c’è nel cuore di questo eccentrico, di questo nessuno.» Non smise mai di dipingere e di dare voce ai suoi sogni, anche se nessuno poteva comprenderlo o capirli. Ecco, come nacquero i suoi dipinti più belli.
Ma perché proprio le stelle? Perché una stella è una roccia che non ha mai rinunciato al suo sogno di brillare. Anche quando non la vedi. Anche quando non esiste più. La sua luce ha percorso milioni e milioni di anni luce, ha viaggiato attraverso il tempo e lo spazio, ha attraversato i secoli, i millenni, per arrivare fino a noi. Nella luce di questa piccola roccia, sperduta nell’universo, che ha attraversato l’eternità per donarci la sua luce, c’è qualcosa di commovente. Perché anche la vita è così. La vita è una raccolta di ricordi, ma i ricordi sono come la luce delle stelle… Vivono per sempre

 

 

Pin It
Info Autore
GUENDALINA MIDDEI
Author: GUENDALINA MIDDEI
Biografia:
Guendalina Middei é un'autrice italiana. Nata a Roma nel 1992, ha scritto per diversi giornali e riviste tra cui “Critica Letteraria” e “Culturificio” e “Sintesi Dialettica”. Tra i suoi titoli, Clodio (Navarra Editore, 2022), Intervista con un matto (Navarra Editore, 2023) e Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera. L'arte di leggere i classici in dieci brevi lezioni (Feltrinelli, 2024).
I Miei Articoli