Pin It

 

di  Il Magnifico Press

 

Il periodo natalizio è ricco di simboli e tradizioni che hanno radici profonde nella storia, nella cultura e nella religione. Questi simboli non solo abbelliscono le nostre case, ma portano con sé significati e storie affascinanti. Ecco alcuni dei più conosciuti simboli di Natale e il loro significato:

Albero di Natale

L'albero di Natale, spesso un abete o un pino, è uno dei simboli più iconici delle festività. L'usanza di decorare un albero durante l'inverno risale a tradizioni pagane, dove l'albero sempreverde rappresentava la vita eterna e la speranza in tempi di freddo e oscurità. Con il tempo, questa tradizione è stata adottata dai cristiani, e oggi l'albero di Natale simboleggia la gioia e la luce che Gesù Cristo porta nel mondo.

Stella di Natale 

La stella di Natale, spesso posta sulla cima dell'albero, rappresenta la Stella di Betlemme che guidò i Magi al luogo di nascita di Gesù. È un simbolo di guida, speranza e luce divina che ci orienta verso il vero significato del Natale.

Presepe

Il presepe è una rappresentazione della Natività di Gesù, spesso composto da statuine che raffigurano Maria, Giuseppe, il Bambino Gesù, i pastori, i Magi e gli animali. Questa tradizione, introdotta da San Francesco d'Assisi nel XIII secolo, ci ricorda l'umiltà e la semplicità della nascita di Cristo e la meraviglia del miracolo natalizio.

BabboNatale 

Babbo Natale, conosciuto anche come Santa Claus, è un personaggio leggendario che porta doni ai bambini la notte della vigilia di Natale. La figura di Babbo Natale è ispirata a San Nicola, un vescovo del IV secolo noto per la sua generosità e i suoi miracoli. Col tempo, l'immagine di Babbo Natale si è evoluta in quella di un uomo allegro e generoso che simboleggia lo spirito di dono e amore del Natale.

Ghirlanda

La ghirlanda natalizia, solitamente fatta di rami sempreverdi e decorata con nastri e luci, è un simbolo di eternità e continuità. La forma circolare della ghirlanda rappresenta l'infinito, senza inizio né fine, simboleggiando l'amore eterno di Dio.

Candela 

Le candele sono un simbolo di luce e speranza. Durante il periodo dell'Avvento, molte famiglie accendono una candela per ciascuna delle quattro settimane che precedono il Natale, simboleggiando l'attesa e la preparazione per la venuta di Cristo, che è la luce del mondo.

Vischio

Il vischio è una pianta sempreverde che cresce parassitariamente sugli alberi. Nell'antichità, era considerato una pianta sacra con proprietà magiche. Oggi, appendere il vischio durante le festività è associato a un'antica tradizione che invita le persone a baciarsi sotto i suoi rami, simboleggiando amore e amicizia.

Campanelle 

Le campanelle sono spesso usate durante il Natale per annunciare la gioia della nascita di Cristo. Il loro suono chiaro e squillante è visto come un richiamo alla preghiera e un segno di celebrazione.
Questi simboli natalizi, con i loro significati profondi e storici, arricchiscono la nostra esperienza delle festività, portando gioia, speranza e amore.

 

 

Pin It
Info Autore
Il Magnifico Press
Author: Il Magnifico Press
Biografia:
Sono una giornalista, creatrice della pagina facebook “Il Magnifico Press”, nata alcuni anni fa. La mia intenzione inizialmente era quella di creare una pagina personale. Condividevo semplici post, aforismi, citazioni, ecc. Iniziai con poche persone che mi seguivano: alcuni conoscenti e amici. Al massimo eravamo 20 persone. Nel frattempo scrivevo articoli per alcune redazioni locali ( non sono una firma rinomata ma una ragazza comune). Gli articoli andavano bene. Scrivevo di antimafia, attualità, moda. Poche volte scrivevo di cultura nonostante avessi una laurea umanistica. Insomma, un giorno decisi di scrivere di cultura, andando controcorrente, perché nonostante avessi il mio pubblico che leggeva i miei articoli di antimafia. Avevo deciso di ripartire da zero. In breve tempo la pagina del Il Magnifico Press ebbe una serie di iscrizioni. Rimasi basita, perché mi dicevano "se scrivi di cultura, non ti leggerà nessuno". E invece la pagina cresceva ogni giorno di più. Così decisi anche di scrivere articoli di cultura. Nel frattempo stavo preparando la mia tesi su Tommaso Buscetta. Leggevo gli articoli dell'Ora, di Biagi e qualche fonte di Giovanni Falcone etc... Sapete, sono siciliana, di adozione romana. Odio sentire la frase "la Sicilia è mafia", perché in quella terra esiste gente che lotta, che è onesta. Purtroppo a volte la filmografia dipinge la Sicilia con il binomio Sicilia/mafia. Io volevo sottolineare un volto diverso da quello dato dal pregiudizio. Per combattere il pregiudizio possiamo usare la cultura. Io sarò sognatrice, ma credo nella cultura. La nostra terra è uno scrigno immenso. L' Italia può rinascere dalla cultura. Il pregiudizio può essere fronteggiato con la cultura.
I Miei Articoli


Notizie