Calabria: progetto Kigo, al Caloprese il primo meeting con i Partners internazionali
Si è svolto presso l’istituto comprensivo Gregorio Caloprese il Kick off Meeting del Progetto KIGO, co-finanziato dal Programma Erasmus + Sport.
Si è svolto presso l’istituto comprensivo Gregorio Caloprese il Kick off Meeting del Progetto KIGO, co-finanziato dal Programma Erasmus + Sport.
di Lucia Zappalà
La Cerimonia di Premiazione di Istrana è stata un' opportunità di conoscenza, un grande profitto intellettuale, una vera apoteosi di cultura che ha lasciato il segno, e non è un'esagerazione a volerla definire così.
di Silvia Giampà
Domenica 30 ottobre, alle ore 21.00, vi sarà una importante intervista di Emanuela Rizzo e Alessio Zanichelli a Tina Rizzo De Giovanni sul libro “La Rammendatrice dei sogni” (edito da "Il Raggio Verde", Lecce).
L’istituto comprensivo Gregorio Caloprese annuncia la partenza del progetto “KIDS ON THE GO, CYCLING FOR HEALTH AND ENVIRONMENT” (KIGO) co-finanziato dall’unione europea attraverso il programma erasmus + sport 2021.
L’Istituto Comprensivo di Scalea sarà capofila di un Consorzio internazionale formato da altre 4 Organizzazioni europee: ADCS Carvalhais – Mirandela, Portogallo; Municipalità di Cair – Cair , Macedonia del Nord; Viaje a la sostenibilidad – Zaragoza, Spagna e Asd Squadra Terún Scalea – Italia
L’obiettivo di KIGO, che avrà una durata di 12 mesi, è quello di indirizzare i ragazzi tra gli 11 e i 13 anni verso stili di vita sani, attraverso l’utilizzo costante della bicicletta come mezzo di trasporto e svago, in contrasto ai fenomeni di sedentarietà giovanile e isolamento sociale.
“La nostra associazione si occuperà prevalentemente della parte tecnico-pratica del progetto – dichiara Rossano Bruno, presidente dell’ Asd Squadra Terún Scalea – in particolare della sicurezza stradale, delle piccole riparazioni e faremo da guida e supporto nei bici bus casa-scuola e viceversa”.
Tutte le attività realizzate, verranno poi caricate sulla piattaforma digitale ufficiale di KIGO, che rappresenterà uno strumento formativo replicabile a livello europeo anche dopo la fine del progetto stesso.
Grande soddisfazione ha espresso il Dirigente scolastico Saverio Ordine che ha invitato tutti i ragazzi della scuola a partecipare attivamente; “sarà un progetto molto interessante e divertente – ha sottolineato Ordine – soprattutto per i nostri studenti. Invitiamo quindi anche le famiglie a favorire la partecipazione, superando le iniziali preoccupazioni, poiché si svolgerà tutto in piena sicurezza e contribuirà a formare i nostri ragazzi in modo sano e più sostenibile”.
Intervista di Monica Isabella Bonaventura
Massimo Panese è un pittore realista che vive a Presicce in Puglia, si esprime attraverso i colori e le figure femminili regalandone style e sentimentalismo.
di Silvia Giampà
Nello Rinaldi torna in libreria con il saggio “Condizione umana e umanesimo civile” (Youcanprint).