di Filippo Vagli
Mercoledì 16 e giovedì 17 aprile si sono disputate le gare-3 delle semifinali dei Play Off della SuperLega Credem Banca di volley maschile, con risultati molto combattuti:
Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube Civitanova 2-3 (23-25, 25-20, 28-30, 25-22, 14-16)
Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (25-21, 22-25, 25-19, 25-18)
Nel match tra Perugia e Civitanova, la Lube ha conquistato una vittoria al quinto set con il punteggio di 3-2 (25-23, 20-25, 30-28, 22-25, 16-14), mantenendo così viva la serie al meglio delle cinque partite. La squadra marchigiana è riuscita a espugnare il PalaEvangelisti dopo una vera e propria maratona durata quasi tre ore, la più lunga nella storia dei playoff, accorciando lo svantaggio nella serie che ora vede Perugia avanti 2-1. Gli umbri, nonostante il sostegno del loro pubblico, non sono riusciti a chiudere la serie e si preparano ad affrontare gara-4 in trasferta domenica 20 aprile, in una sfida che si preannuncia molto combattuta. La partita è stata un susseguirsi di emozioni, con Perugia capace di recuperare svantaggi importanti nei vari set e di annullare tre set-point agli avversari nel terzo parziale. Nel tie-break decisivo, dopo un match-point per Perugia sul 14-13, due giocate decisive di Lagumdzija hanno permesso alla Lube di portare a casa una vittoria spettacolare, riaccendendo così la lotta per il titolo. Tra i protagonisti si sono distinti Adis Lagumdzija (11 punti), Mattia Bottolo (11) ed Eric Loeppky (12) per Civitanova, mentre Perugia ha potuto contare su Simone Giannelli (8 punti, 4 muri), Wassim Tara (18 punti, 5 ace), Kamil Semeniuk (15) e Oleh Plotnytskyi (13, 3 ace) senza però riuscire a evitare la sconfitta.
Nell’altra semifinale, Trento ha superato Piacenza con un netto 3-1 (25-21, 22-25, 25-19, 25-18) in gara-3, chiudendo la serie sul 3-0 e guadagnandosi così l’accesso alla finale scudetto. Dopo due partite iniziali decise al tie-break, i dolomitici hanno dominato il terzo incontro davanti al proprio pubblico, conquistando la possibilità di lottare per il loro sesto titolo italiano (dopo quelli del 2008, 2011, 2013, 2015 e 2023). Trento, dopo aver vinto la regular season, avrà il vantaggio del fattore campo nelle finali, disputando gara-1, gara-3 e l’eventuale gara-5 in casa. La squadra di coach Fabio Soli ha così ottenuto anche la qualificazione alla prossima Champions League, un traguardo fondamentale dopo l’assenza di quest’anno nonostante il successo nella competizione europea dodici mesi fa. Piacenza, pur uscita sconfitta, ha dimostrato grande valore e ha messo in difficoltà Trento in più occasioni, mancando però di cinismo nei momenti decisivi dei match. Migliori in campo per Trento Alessandro Michieletto con 24 punti (2 muri, 4 ace), Kamil Rychlicki (18) e Flavio Resende (17, 3 muri) mentre per Piacenza, spiccano i 15 punti di Yuri Romanò.
Con questa vittoria Trento si qualifica per l’undicesima finale del campionato italiano maschile di pallavolo, dove affronterà la vincente della serie tra Perugia e Civitanova. Attualmente, Perugia conduce 2-1, ma non essendo riuscita a sfruttare il match-point in gara-3 dovrà affrontare la Lube in gara-4 in trasferta nel pomeriggio di Pasqua. La finale scudetto inizierà domenica 27 aprile alle 18:00, con gara-2 prevista per mercoledì 30 aprile alle 20:30 e gara-3 domenica 4 maggio alle 18.00. Eventuali gara-4 e gara-5 si giocheranno rispettivamente mercoledì 7 maggio e domenica 11 maggio.