Festeggiamo tutti insieme questo giorno e sventoliamo con orgoglio la nostra bandiera tricolore
di Monica Vendrame
Oggi si celebrano i 76 anni di democrazia, e la corona d’alloro, deposta dal Presidente Mattarella sulla “Tomba del Milite Ignoto”, ricorda tutti i militari e i civili che hanno servito e servono la Patria.
Il messaggio del Capo dello Stato è attento al presente e guarda al futuro affinchè sia data alle nuove generazioni un’Italia in pace, prospera e solidale. “Le difficoltà che stiamo affrontando, - dice Mattarella – le minacce alla nostra sicurezza e al nostro benessere vanno sostenute con la limpida coscienza dei risultati ottenuti”.
Nonostante i due anni di restrizioni per il Covid-19, sono sempre di più i civili che partecipano alla tradizionale parata lungo i Fori Imperiali. Ed è stata fortemente indicativa la decisione di far aprire la sfilata ad una rappresentativa di sindaci seguiti, per la prima volta, da una massiccia presenza di medici e operatori sanitari che hanno marciato tra gli applausi. Il Ministro della salute Roberto Speranza ha reso loro omaggio scrivendo un post su facebook “Oggi, per la prima volta, le donne e gli uomini del Servizio Sanitario Nazionale partecipano alla celebrazione della Festa della Repubblica. È una grande emozione ed un bel riconoscimento al sacrificio e all’impegno straordinario dei nostri professionisti sanitari durante la pandemia. Grazie a loro il Paese ha retto dinanzi ad una sfida senza precedenti ed è a loro che dobbiamo la ripartenza dell’Italia. Non dobbiamo dimenticarlo mai.”
Il momento più spettacolare della festa, visto tante volte ma sempre suggestivo, il passaggio sui cieli romani delle Frecce Tricolori, preceduto dalla fanfara dei bersaglieri e dal lancio di tre paracadutisti della Brigata Folgore con una bandiera italiana.
Info Autore
Author: Monica Vendrame
Biografia:
Vive a Pegli, affacciata sul mare di Genova, dove il cielo e l’orizzonte si fondono, ispirando la sua anima creativa. Direttrice editoriale del quotidiano online La Voce agli Italiani, scrive articoli che uniscono rigore giornalistico a una sensibilità unica, affrontando temi sociali, culturali e di attualità con profondità e originalità.
Vicepresidente dell’Associazione culturale Atlantide - Centro studi nazionale per le arti e la letteratura, è una promotrice instancabile di eventi culturali, dedicandosi a progetti che celebrano l’arte e la parola. Scrittrice e poetessa, traduce in versi le emozioni più profonde, trasformando il quotidiano in poesia. Attualmente sta lavorando al suo primo volume di liriche, un’opera intima e suggestiva che vedrà la luce nel 2025, promettendo di regalare ai lettori un viaggio attraverso i sentimenti e le riflessioni che animano il suo mondo interiore.
Curiosa per natura, è sempre in ascolto del mondo che la circonda, con uno sguardo attento e sensibile alle sfumature della vita. La sua sete di conoscenza la porta a leggere, approfondire e rimanere aggiornata su svariati argomenti, soprattutto quelli che toccano le corde della sua anima. Nutre un amore sviscerato per gli animali, creature che considera messaggeri di purezza e bellezza, e si diletta a catturare attimi fuggenti con la sua macchina fotografica, fermando nel tempo immagini che la emozionano.
Ama la pittura, apprezzandone la capacità di trasformare colori e forme in emozioni visive, e trova nell’arte in tutte le sue espressioni una fonte infinita di ispirazione.
La sua vita è un intreccio di parole, immagini e passioni, un caleidoscopio di interessi che riflette una personalità poliedrica e generosa. Con la sua scrittura, il suo impegno giornalistico e la sua dedizione alla cultura, continua a seminare bellezza, ispirazione e connessione.
I Miei Articoli