Classifiche e giurie passano, i capolavori restano: l'arte è emozione, non giudizio
di Benedetto Maria Ladisa
Ogni canzone è una forma d'arte, come una poesia, un quadro o un romanzo.
di Benedetto Maria Ladisa
Ogni canzone è una forma d'arte, come una poesia, un quadro o un romanzo.
di Nicoletta Toselli
La terza serata del Festival di Sanremo 2025 ha confermato il grande interesse del pubblico per la kermesse musicale, registrando una media di 10,7 milioni di telespettatori e uno share del 59,8%. Un risultato che consolida il successo della 75ª edizione, affidata alla conduzione di Carlo Conti, affiancato per l’occasione da Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa.
“Papa Francesco super ospite a distanza…”
di Omar Falvo
Perché Sanremo è Sanremo! Non è una semplice affermazione, bensì la pura realtà. La prima serata, di questa nuova edizione targata Carlo Conti, ha registrato un vero e proprio tripudio negli ascolti.
di Nicoletta Toselli
La seconda serata del Festival di Sanremo 2025, svoltasi mercoledì 12 febbraio, ha offerto al pubblico del Teatro Ariston e ai telespettatori momenti di grande musica ed emozioni intense. La conduzione di Carlo Conti, affiancato dalla modella Bianca Balti e dagli irriverenti Cristiano Malgioglio e Nino Frassica, ha garantito una serata dinamica e coinvolgente.
di Monica Vendrame
Simone Cristicchi, con "Quando sarai piccola", ci regala una riflessione profonda sull’amore e sulla trasformazione dei legami familiari. La canzone non è solo un omaggio alla madre, Luciana, che nel 2012 ha subito un’emorragia cerebrale che ha alterato in maniera irreversibile la sua vita, ma un’intensa riflessione sul cambiamento che investe tutti noi, quando il tempo e la malattia cancellano i ricordi e trasformano i ruoli.
Il cuore del brano è un'immagine struggente: una madre che diventa piccola. Non si tratta di un’immagine metaforica, ma di una realtà dolorosa che tanti figli devono affrontare: l’inversione dei ruoli. La madre, che prima accudiva, si trova ora a dipendere dal figlio. E questo cambiamento è colto dal cantante con una sensibilità rara. Cristicchi descrive il figlio che, suo malgrado, si fa carico della madre, la aiuta a camminare, le ricorda il proprio nome, la sostiene nei suoi vuoti di memoria. Un atto di cura che non è solo fisico, ma anche emotivo e psicologico.
Ciò che rende speciale questa canzone è la sua capacità di affrontare una sofferenza che tutti, prima o poi, sperimentiamo, ma farlo con una dolcezza che avvolge. Nelle parole di Cristicchi non c’è posto per il rancore o per la disperazione, ma c’è una carezza infinita. Il figlio che si prende cura della madre non lo fa per dovere, ma per un amore che non smette mai di essere vivo, nemmeno quando lei non lo riconosce più.
Il messaggio che la canzone trasmette è universale: prima o poi, ogni figlio si troverà nella situazione di dover prendersi cura di un genitore che diventa vulnerabile. È un momento in cui l’amore si fa guida, e diventa la forza che ci sorregge, anche quando tutto il resto sembra svanire.
Il vero punto culminante del brano arriva nei suoi ultimi versi, che si presentano come un addio dolce e sereno, ma anche una promessa di presenza costante. Le parole finali sembrano un abbraccio sussurrato, una ninna nanna al contrario, che chiude il cerchio di un legame profondo:
"Tu mi darai la tua mano, io un bacio sulla fronte.
Adesso è tardi, fai la brava.
Buonanotte."
In queste parole risuona un messaggio di continuità e speranza, anche quando la memoria non c’è più. Anche se la madre non riconoscerà più il figlio, l’amore che li lega non verrà mai meno. "Quando sarai piccola" non è solo la storia di un figlio che assiste al cambiamento della madre, ma la storia di tutti noi. Un giorno, tutti ci troveremo a dover accompagnare un genitore che si smarrisce, e diremo quelle stesse parole, mentre il cuore si stringe.
Questa canzone è un inno all’amore che persiste, che rimane saldo, anche davanti alla sofferenza e alla trasformazione che il tempo porta con sé. Perché, in fondo, l’unica cosa che non cambia mai è l’amore che ci unisce, quello che ci sostiene nei momenti più difficili e che ci permette di affrontarli con serenità.
di Nicoletta Toselli
La 75ª edizione del Festival di Sanremo ha aperto i battenti con una prima serata ricca di emozioni, ospiti di rilievo e performance di grande impatto. Il Teatro Ariston ha accolto il pubblico con un’atmosfera elettrizzante, mentre sul palco Carlo Conti, alla guida della kermesse, ha dato il via alla competizione musicale insieme ai co-conduttori Antonella Clerici e Gerry Scotti.
di Stefano Dentice
Se è vero che la speranza è l’ultima a morire, è altrettanto vero che la speranza di vedere un Festival di Sanremo nel segno della qualità artistica eccelsa sta diventando sempre più flebile.