Pin It

 

di  Monica Vendrame 

 

L’atleta estone, Jaan Roose, 32 anni, tre volte campione del mondo di slacklining è entrato nella storia, mercoledì 10 luglio, per aver attraversato a piedi lo Stretto di Messina.

Partito da Santa Trada, in Calabria, l’uomo è riuscito a completare la sua epica impresa in poco meno di tre ore, raggiungendo Torre Faro, in Sicilia. La distanza enorme, le condizioni meteorologiche difficili e gli ostacoli ambientali, hanno reso la sfida ancora più grande.

Grazie a un equilibrio e a una concentrazione straordinaria, uniti a una forza e una resistenza eccezionale, è stato costretto a resistere a venti fino a 38 km/h di temperatura che hanno raggiunto i 28 gradi Celsius.

Purtropp,  a 80 metri dal traguardo, Roose è caduto dalla slackline. Nonostante abbia percorso una distanza superiore al precedente record mondiale di 2.710 metri, le regole della disciplina sportiva richiedono un attraversamento completo senza cadut,e per convalidare un nuovo record. Di conseguenza, la sua perdia di equilibrio nel tratto finale ha invalidato quello che sarebbe stato un nuovo straordinario record mondiale.

"E’ stato divertente. Sono stanco ed esausto, ma felicissimo. Ho fatto la storia!" - ha così commentato Jaan Roose al termine della prova. "Ho camminato per 3,6 chilometri attraverso lo Stretto di Messina!  - ha aggiunto - . "È stata una lunga camminata, piena di sorprese dall'inizio alla fine, non sono mancate le difficoltà, ma il tempo era bello! ll vento non spirava con la forza che temevo, il problema piuttosto era come cambiava in continuazione. In tanti anni - ha concluso -  non avevo mai affrontato una sfida del genere, il livello di difficoltà era pazzesco. È stato meravigliosamente difficile”.

Ma come fa a rimanere concentrato sulla slackline?

Roose confida che, quando si concentra sulla linea, diventa così assorto che riesce a isolarsi dai rumori circostanti, come quelli delle auto, dei rumori delle fabbriche e del vento, mantenendo l'equilibrio e la concentrazione. Tuttavia, riconosce che questa intensa concentrazione può essere uno svantaggio, soprattutto quando si pratica l'highlining, poiché è fondamentale rimanere consapevoli dell'ambiente circostante.
L'atleta estone, spiega, inoltre, che concentrarsi solo sulla linea può essere rischioso, poiché potrebbe perdere segnali importanti come un drone o degli uccelli nelle vicinanze. Per gestirlo, cambia continuamente la sua attenzione, adattandosi sia alla linea che all'ambiente circostante. In situazioni difficili, usa il respiro per calmarsi e migliorare la sua concentrazione.

Ricordiamo che quest'attività deriva dalla slackline, una fettuccia di poliestere (o nylon) tesa tra due punti sulla quale si procede in equilibrio.

 

 

 

Pin It
Info Autore
Monica Vendrame
Author: Monica Vendrame
Biografia:
Vive a Pegli, affacciata sul mare di Genova, dove il cielo e l’orizzonte si fondono, ispirando la sua anima creativa. Direttrice editoriale del quotidiano online La Voce agli Italiani, scrive articoli che uniscono rigore giornalistico a una sensibilità unica, affrontando temi sociali, culturali e di attualità con profondità e originalità. Vicepresidente dell’Associazione culturale Atlantide - Centro studi nazionale per le arti e la letteratura, è una promotrice instancabile di eventi culturali, dedicandosi a progetti che celebrano l’arte e la parola. Scrittrice e poetessa, traduce in versi le emozioni più profonde, trasformando il quotidiano in poesia. Attualmente sta lavorando al suo primo volume di liriche, un’opera intima e suggestiva che vedrà la luce nel 2025, promettendo di regalare ai lettori un viaggio attraverso i sentimenti e le riflessioni che animano il suo mondo interiore. Curiosa per natura, è sempre in ascolto del mondo che la circonda, con uno sguardo attento e sensibile alle sfumature della vita. La sua sete di conoscenza la porta a leggere, approfondire e rimanere aggiornata su svariati argomenti, soprattutto quelli che toccano le corde della sua anima. Nutre un amore sviscerato per gli animali, creature che considera messaggeri di purezza e bellezza, e si diletta a catturare attimi fuggenti con la sua macchina fotografica, fermando nel tempo immagini che la emozionano. Ama la pittura, apprezzandone la capacità di trasformare colori e forme in emozioni visive, e trova nell’arte in tutte le sue espressioni una fonte infinita di ispirazione. La sua vita è un intreccio di parole, immagini e passioni, un caleidoscopio di interessi che riflette una personalità poliedrica e generosa. Con la sua scrittura, il suo impegno giornalistico e la sua dedizione alla cultura, continua a seminare bellezza, ispirazione e connessione.
I Miei Articoli

Notizie