Pin It

 

di Monica Vendrame

Precipita una cabina dalla funivia Stresa-Mottarone, nel Verbano , con a bordo almeno 14 persone (la capienza è di 40). Riaperta il 24 aprile, dopo il secondo lockdown, era diretta dal lago Maggiore verso la montagna sovrastante, in un punto molto panoramico ad un’altezza di 1.500 metri d’altitudine.

Secondo le prime testimonianze una delle cabine è caduta in prossimità di un pilone, in uno dei punti più alti dell’impianto, vicino alla vetta: l’incidente sarebbe stato provocato dal cedimento di un cavo di traino. Le operazioni di soccorso sono subito risultate difficili in quanto l’abitacolo si è sfracellato in una zona impervia del bosco. Il portavoce del Soccorso Alpino Walter Milan, parlando in diretta su RaiNews 24, ha dichiarato: «La cabina della funivia è caduta da un punto relativamente alto e si è adagiata sul terreno ai piedi di un grande bosco. Essa appare sostanzialmente distrutta a terra, quasi completamente accartocciata, quindi la caduta è stata evidentemente significativa». Sul posto, dalle 12.30 stanno lavorando senza sosta i vigili del fuoco e tutto il personale del Soccorso alpino. Un loro mezzo, che stava salendo sul luogo della tragedia, si è ribaltato ma fortunatamente non ci sono feriti. L’estrazione dei corpi è complicata, mentre i feriti sono stati soccorsi e portati via tutti. Due bambini coinvolti nel terribile incidente, di 9 e 5 anni, sono stati trasportati con le eliambulanze all’ospedale Regina Margherita di Torino. Sono entrambi in codice rosso ed uno dei due ha le gambe fratturare e molti traumi, seppur cosciente.


Chiusa nel 2014 per garantirne una revisione generale, il 13 agosto 2016 è stata inaugurata la riapertura della funivia: i lavori costati 4 milioni e 400 mila euro ed eseguiti dalla ditta Leirner di Vipiteno, sono stati finanziati dalla Regione Piemonte, dal Comune di Stresa, e dalla società di gestione. La manutenzione straordinaria ha previsto una serie di interventi tra cui la sostituzione dei motori, dei quadri elettrici, dell'apparato elettronico, dei trasformatori. Nella circostanza era stata eseguita anche una magnetoscopia sulle funi, una sorta di esame ai raggi x per verificarne la tenuta. Le cabine erano state smontate, ricondizionate e rimontate con impianto acustico e videocamera di sorveglianza a bordo .


Il ministro per le infrastrutture Enrico Giovannini ha annunciato l’istituzione di una commissione d’indagine: «Certo - ha detto al Tg1 - si tratta di un evento drammatico che stiamo seguendo con la massima attenzione. Ho parlato con la capo dipartimento dei Vigili del Fuoco e con il capo dipartimento della Protezione Civile. Il nostro pensiero va a quanti sono stati coinvolti e il Ministero ha avviato procedure per istituire una commissione e avviato verifiche sui controlli svolti sull’impianto. Domattina sarò a Stresa sul Lago Maggiore per incontrare il prefetto e altre autorità per decidere il da farsi».

 

ULTIMA ORA: Il bambino di 9 anni, purtroppo, non ce l'ha fatta. Le vittime salgono a quota 14.

 

 

 

 

Pin It
Info Autore
Monica Vendrame
Author: Monica Vendrame
Biografia:
Vive a Pegli, affacciata sul mare di Genova, dove il cielo e l’orizzonte si fondono, ispirando la sua anima creativa. Direttrice editoriale del quotidiano online La Voce agli Italiani, scrive articoli che uniscono rigore giornalistico a una sensibilità unica, affrontando temi sociali, culturali e di attualità con profondità e originalità. Vicepresidente dell’Associazione culturale Atlantide - Centro studi nazionale per le arti e la letteratura, è una promotrice instancabile di eventi culturali, dedicandosi a progetti che celebrano l’arte e la parola. Scrittrice e poetessa, traduce in versi le emozioni più profonde, trasformando il quotidiano in poesia. Attualmente sta lavorando al suo primo volume di liriche, un’opera intima e suggestiva che vedrà la luce nel 2025, promettendo di regalare ai lettori un viaggio attraverso i sentimenti e le riflessioni che animano il suo mondo interiore. Curiosa per natura, è sempre in ascolto del mondo che la circonda, con uno sguardo attento e sensibile alle sfumature della vita. La sua sete di conoscenza la porta a leggere, approfondire e rimanere aggiornata su svariati argomenti, soprattutto quelli che toccano le corde della sua anima. Nutre un amore sviscerato per gli animali, creature che considera messaggeri di purezza e bellezza, e si diletta a catturare attimi fuggenti con la sua macchina fotografica, fermando nel tempo immagini che la emozionano. Ama la pittura, apprezzandone la capacità di trasformare colori e forme in emozioni visive, e trova nell’arte in tutte le sue espressioni una fonte infinita di ispirazione. La sua vita è un intreccio di parole, immagini e passioni, un caleidoscopio di interessi che riflette una personalità poliedrica e generosa. Con la sua scrittura, il suo impegno giornalistico e la sua dedizione alla cultura, continua a seminare bellezza, ispirazione e connessione.
I Miei Articoli

Notizie