Sardegna / Siniscola: bambina di 2 anni portata al Bambino Gesù di Roma
È ancora in prognosi riservata la bambina di Siniscola, di appena due anni, trasportata con la massima urgenza sabato notte al Bambino Gesù di Roma.
È ancora in prognosi riservata la bambina di Siniscola, di appena due anni, trasportata con la massima urgenza sabato notte al Bambino Gesù di Roma.
L'ospedale San Francesco di Nuoro è spesso al centro di numerose critiche e lamentele. L' imponente struttura sanitaria è un centro importantissimo e punto di riferimento per tutta la zona interna della Barbagia. Code interminabili al pronto soccorso, liste di prenotazione ancora bloccate, organico che rileva la mancanza di tantissime unità che andrebbero rimpiazzate, tanto da portare alle dimissioni della direttrice del reparto di pronto soccorso.
Arriva la stagione delle riniti, rinocongiuntivi, asma e allergie ed è necessario non confonderle con le varianti covid Omicron. A suggerire, secondo l'agenzia di stampa Adnkronos, come comportarsi nel caso di questi disturbi di primavera e l’imperversare di Omcron e della sottovariante Omicron 2 è l’immunologo Mauro Minelli, responsabile per il Sud-Italia della Fondazione per la medicina personalizzata.
Si è svolta sabato 26 Marzo dalle ore 16:00 a Praia a Mare l’iniziativa “ Percorsi dedicati all’accessibilità nei luoghi culturali ” con l’obiettivo di creare il segmento del Turismo Accessibile. Il progetto curato dalla Pro Loco del Tirreno, con il sostegno del CSV Cosenza, in collaborazione con il Comune di Praia a Mare - assessorato politiche sociali, turismo, cultura e sport - ha visto un’ampia partecipazione di enti di terzo settore: Forum Terzo Settore Tirreno Cosentino, Unpli provincia di Cosenza, Pro Loco Maratea, Croce Rossa Italiana Alto Tirreno, UISP Alto Tirreno Cosentino, Teniamoci per mano, Solemar Asd - Aps, studenti, operatori turistici e istituzioni pubbliche.
Questa notte alle 2 e le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora.
Siamo a Sassari. Città considerata da molte persone alquanto pericolosa. Oggi vi voglio raccontare un piccolo avvenimento segnalatoci da una nostra lettrice.
di Lucia Zappalà
Perché si bombardano case, scuole, asili, ospedali e teatri?
Perché si bombarda un teatro dove si sa che ci sono dei bambini?
In questi giorni al teatro di arte drammatica di Mariupol si sarebbe aperto il sipario, si sarebbero accesi i riflettori per far andare in scena "Frida", uno spettacolo sulla storia di Frida Kahlo.