Pin It

 

di Monica Vendrame 

Le Frecce Tricolori, nella giornata di venerdì 14 maggio, hanno sorvolato i cieli della Superba per rendere omaggio al genovese Giorgio Parodi, valoroso aviatore e cofondatore della Moto Guzzi.

Per l’occasione è stata svelata una statua dedicata al lungimirante imprenditore, posizionata di fronte all’Ospedale Galliera, in Via Mura delle Cappuccine.

 

(opera di Ettore Gambioli)

 

La città ligure è profondamente legata alla figura del Comandante Parodi. Egli ha rappresentato una brillante figura di raccordo tra il mondo civile e quello militare, un maestro del volo che volle scegliere come simbolo della casa motociclistica, di cui era socio fondatore, un'aquila dalle ali spiegate, simbolo che ha contribuito a far volare alto il made in Italy nel mondo, proprio come fa la Pattuglia Acrobatica Nazionale che, in sessant'anni di storia, ha portato il tricolore e i valori del Paese e dell’italianità in 48 nazioni, dal nord America fino al Medio Oriente.

 Durante la celebrazione, la Pattuglia Acrobatica, nonostante la giornata piovosa, è riuscita a squarciare le nubi, rilasciando nel cielo scie fumose verdi, bianche e rosse, simbolo della bandiera italiana.

Un’immagine che ha trasmesso un messaggio di speranza e determinazione nelle capacità di ripresa di Genova e dell’Italia, alle prese con un periodo ancora condizionato dalla pandemia. 

“Ed oggi siamo qui, ben contenti di farlo, sperando che questo sorvolo e che questo tricolore – ha dichiarato il comandante delle Frecce Tricolori Ettore Gambioli - , possano essere veramente un messaggio di ripresa velocissima per tutti noi.” 

 

 (spettacolare passaggio delle Frecce Tricolori e Genova vista dall’alto)

 

“Ricordare Giorgio Parodi significa celebrare il suo sogno:  – ha affermato il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – partito un secolo fa da Genova con la nascita dell’intramontabile Moto Guzzi, che ha fatto la storia del motociclismo italiano e internazionale. Giorgio Parodi, genovese e ligure illustre è stato esempio di grande impegno civile e militare, celebrato oggi anche dalle Frecce Tricolori, e di grande capacità imprenditoriale nella creazione di un marchio che ancora oggi fa sognare tantissimi appassionati, per i quali l’Aquila dorata è sinonimo di viaggi e di avventura. Quel sogno di 100 anni fa è anche il simbolo e linfa della speranza e voglia di ripartire dei cittadini e delle imprese liguri che, mentre ci stiamo finalmente lasciando alle spalle l’emergenza sanitaria, portano alto il nome di Genova e della Liguria nel mondo.”

 

Pin It
Info Autore
Monica Vendrame
Author: Monica Vendrame
Biografia:
Vive a Pegli, affacciata sul mare di Genova, dove il cielo e l’orizzonte si fondono, ispirando la sua anima creativa. Direttrice editoriale del quotidiano online La Voce agli Italiani, scrive articoli che uniscono rigore giornalistico a una sensibilità unica, affrontando temi sociali, culturali e di attualità con profondità e originalità. Vicepresidente dell’Associazione culturale Atlantide - Centro studi nazionale per le arti e la letteratura, è una promotrice instancabile di eventi culturali, dedicandosi a progetti che celebrano l’arte e la parola. Scrittrice e poetessa, traduce in versi le emozioni più profonde, trasformando il quotidiano in poesia. Attualmente sta lavorando al suo primo volume di liriche, un’opera intima e suggestiva che vedrà la luce nel 2025, promettendo di regalare ai lettori un viaggio attraverso i sentimenti e le riflessioni che animano il suo mondo interiore. Curiosa per natura, è sempre in ascolto del mondo che la circonda, con uno sguardo attento e sensibile alle sfumature della vita. La sua sete di conoscenza la porta a leggere, approfondire e rimanere aggiornata su svariati argomenti, soprattutto quelli che toccano le corde della sua anima. Nutre un amore sviscerato per gli animali, creature che considera messaggeri di purezza e bellezza, e si diletta a catturare attimi fuggenti con la sua macchina fotografica, fermando nel tempo immagini che la emozionano. Ama la pittura, apprezzandone la capacità di trasformare colori e forme in emozioni visive, e trova nell’arte in tutte le sue espressioni una fonte infinita di ispirazione. La sua vita è un intreccio di parole, immagini e passioni, un caleidoscopio di interessi che riflette una personalità poliedrica e generosa. Con la sua scrittura, il suo impegno giornalistico e la sua dedizione alla cultura, continua a seminare bellezza, ispirazione e connessione.
I Miei Articoli

Notizie