Pin It

 

Oggi, nella Giornata Mondiale del Gelato Artigianale, debutta la creazione ufficiale del Giubileo 2025

 

di  Monica Vendrame 

 

Oggi, 24 marzo, accade un piccolo miracolo gastronomico. In perfetta sincronia con la Giornata Mondiale del Gelato Artigianale, debutta ufficialmente "Hallelujah", il gelato ufficiale del Giubileo 2025. Una creazione divina che ha già fatto parlare di sé.

La storia inizia al SIGEP di Rimini, dove 30 maestri gelatieri europei si sono sfidati a colpi di spatola. A vincere è stato Vincenzo Squatrito, artigiano siciliano, con la sua ricetta perfetta: una base cremosa di gianduia, arricchita da nocciole piemontesi croccanti e una generosa variegatura di cioccolato fondente. Un equilibrio così sublime da meritarsi addirittura il doppio patrocinio del Vaticano e del Ministero dell'Agricoltura.

 

 

Ieri l'anteprima benefica in Piazza Pio XII ha attirato centinaia di curiosi. Da oggi, il "Hallelujah" è disponibile in tutte le gelaterie aderenti al progetto, con una particolarità: ogni artigiano potrà reinterpretarlo con un tocco locale.

"Volevamo creare qualcosa che unisse le persone. Mentre il mondo cerca ponti, questo gelato ne costruisce uno di gianduia e cioccolato", scherzano gli organizzatori". E a giudicare dall'entusiasmo, ci sono riusciti: tra pellegrini e golosi, questo gelato sta già scrivendo una pagina dolce della storia del Giubileo.

C'è chi cerca miracoli nelle apparizioni e chi li trova in una spatolata di gianduia perfetta. 'Hallelujah' non cambierà il mondo, ma di certo lo rende più dolce - almeno per un giorno, almeno per un assaggio. In tempi come questi, potrebbe essere già una piccola grazia. E se qualcuno dubitasse che un gelato possa avere un'anima, beh... questa ricetta sembra proprio la prova del contrario.

 

 

LA RICETTA DEL MIRACOLO 

Ingredienti sacri:

1 dose di gianduia da brividi

Nocciole croccanti (preferibilmente "benedette" dal Piemonte)

Variegatura al cioccolato fondente 70% (l'equivalente gustativo di un'esperienza mistica)

spatola magica (fornita solo ai gelatieri eletti)

 

 

Pin It
Info Autore
Monica Vendrame
Author: Monica Vendrame
Biografia:
Vive a Pegli, affacciata sul mare di Genova, dove il cielo e l’orizzonte si fondono, ispirando la sua anima creativa. Direttrice editoriale del quotidiano online La Voce agli Italiani, scrive articoli che uniscono rigore giornalistico a una sensibilità unica, affrontando temi sociali, culturali e di attualità con profondità e originalità. Vicepresidente dell’Associazione culturale Atlantide - Centro studi nazionale per le arti e la letteratura, è una promotrice instancabile di eventi culturali, dedicandosi a progetti che celebrano l’arte e la parola. Scrittrice e poetessa, traduce in versi le emozioni più profonde, trasformando il quotidiano in poesia. Attualmente sta lavorando al suo primo volume di liriche, un’opera intima e suggestiva che vedrà la luce nel 2025, promettendo di regalare ai lettori un viaggio attraverso i sentimenti e le riflessioni che animano il suo mondo interiore. Curiosa per natura, è sempre in ascolto del mondo che la circonda, con uno sguardo attento e sensibile alle sfumature della vita. La sua sete di conoscenza la porta a leggere, approfondire e rimanere aggiornata su svariati argomenti, soprattutto quelli che toccano le corde della sua anima. Nutre un amore sviscerato per gli animali, creature che considera messaggeri di purezza e bellezza, e si diletta a catturare attimi fuggenti con la sua macchina fotografica, fermando nel tempo immagini che la emozionano. Ama la pittura, apprezzandone la capacità di trasformare colori e forme in emozioni visive, e trova nell’arte in tutte le sue espressioni una fonte infinita di ispirazione. La sua vita è un intreccio di parole, immagini e passioni, un caleidoscopio di interessi che riflette una personalità poliedrica e generosa. Con la sua scrittura, il suo impegno giornalistico e la sua dedizione alla cultura, continua a seminare bellezza, ispirazione e connessione.
I Miei Articoli

Notizie