Pin It

 

di  Monica Vendrame

 

In un momento particolarmente delicato in cui l’inflazione è alta, i generi alimentari costano di più e vi è carenza di frumento (l’Ucraina era il paese che ne forniva maggiormente a livello globale), che cosa s’inventa l’Europa?

Ha pensato bene  di dare all’Italia, per ragioni di tutela ambientale e sostenibilità, delle direttive. In pratica  ha disposto che nella Pianura Padana e nel Tavoliere delle Puglie, aree  notoriamente adibite alla coltivazione intensiva del grano e del mais, saranno soggette ad un fermo di dodici mesi perché non si potrà coltivare in maniera continuativa questi due alimenti. Quindi, al lato pratico, lo si potrà fare un anno si, e un anno no. Ma nell’anno in cui non si potrà coltivare, che cosa faranno gli imprenditori interessati?  Come faranno a convertire le loro attività in quanto strutturate esclusivamente per la lavorazione di questi cerali?

E che dire dei costi? La  pasta che tutti noi acquistiamo, solo di grano italiano, raddoppierà di prezzo perché ci sarà la metà del frumento. E non solo: il grano che viene lavorato nel Tavoliere è grano duro e serve per fare la pasta. Siamo l’unico Paese a consumarne così tanta e , per colpa di questo provvedimento, saremo costretti a comprarla dal Canada, dagli Stati Uniti o dai Paesi del nord.

Senza perdere di vista, poi, che i prodotti agricoli italiani sono i più controllati in assoluto, cioè sappiamo perfettamente quali alimenti vengono messi nella terra, cosa che difficilmente gli altri paesi fanno. Inoltre, ci si espone ai mercati e ai prezzi pazzi degli ultimi due anni, schizzati su per la guerra.

Che ci sia qualche motivazione di carattere economico dietro questo provvedimento? Non possiamo credere che L’UE non ci dia la possibilità di produrre in casa nostra degli alimenti che sono la base della nostra catena di alimentazione. Perché costringere il sistema Italia ad importare dall’estero?

Gli altri Paesi al di fuori dell’Unione Europea non hanno nessun tipo di vincolo, perché quindi esporci ai prezzi che determineranno i mercati? In questo momento non si può fare. Riusciranno i nostri politici a fermare questa idiozia?

 

Pin It
Info Autore
Monica Vendrame
Author: Monica Vendrame
Biografia:
Vive a Pegli, affacciata sul mare di Genova, dove il cielo e l’orizzonte si fondono, ispirando la sua anima creativa. Direttrice editoriale del quotidiano online La Voce agli Italiani, scrive articoli che uniscono rigore giornalistico a una sensibilità unica, affrontando temi sociali, culturali e di attualità con profondità e originalità. Vicepresidente dell’Associazione culturale Atlantide - Centro studi nazionale per le arti e la letteratura, è una promotrice instancabile di eventi culturali, dedicandosi a progetti che celebrano l’arte e la parola. Scrittrice e poetessa, traduce in versi le emozioni più profonde, trasformando il quotidiano in poesia. Attualmente sta lavorando al suo primo volume di liriche, un’opera intima e suggestiva che vedrà la luce nel 2025, promettendo di regalare ai lettori un viaggio attraverso i sentimenti e le riflessioni che animano il suo mondo interiore. Curiosa per natura, è sempre in ascolto del mondo che la circonda, con uno sguardo attento e sensibile alle sfumature della vita. La sua sete di conoscenza la porta a leggere, approfondire e rimanere aggiornata su svariati argomenti, soprattutto quelli che toccano le corde della sua anima. Nutre un amore sviscerato per gli animali, creature che considera messaggeri di purezza e bellezza, e si diletta a catturare attimi fuggenti con la sua macchina fotografica, fermando nel tempo immagini che la emozionano. Ama la pittura, apprezzandone la capacità di trasformare colori e forme in emozioni visive, e trova nell’arte in tutte le sue espressioni una fonte infinita di ispirazione. La sua vita è un intreccio di parole, immagini e passioni, un caleidoscopio di interessi che riflette una personalità poliedrica e generosa. Con la sua scrittura, il suo impegno giornalistico e la sua dedizione alla cultura, continua a seminare bellezza, ispirazione e connessione.
I Miei Articoli

Notizie