Pin It

 

di  Monica Vendrame 

 

La 75ª edizione del Festival di Sanremo si è conclusa con il trionfo di Olly, giovane promessa della musica italiana, che ha conquistato la vittoria con il suo brano Balorda nostalgia. Un successo che non ha mancato di suscitare polemiche e divisioni tra i fan, come accade ogni anno, dimostrando quanto il festival possa essere un terreno fertile per dibattiti accesi.

Il clima al Teatro Ariston, già teso dopo l'annuncio della top 5, è stato segnato da una serie di esclusioni che hanno fatto discutere: Achille Lauro e Giorgia, due delle presenze più attese della serata, sono stati eliminati dalla corsa al podio. La reazione del pubblico non si è fatta attendere, con un'immediata ondata di fischi che ha invaso la sala. La delusione era palpabile, con il pubblico che ha iniziato a scandire i nomi di Giorgia e Lauro, mentre sui social si scatenava un fiume di polemiche. Nonostante l'esclusione dalla classifica finale, Giorgia ha ricevuto un tributo che ha ripagato in parte la sua mancata vittoria: durante la consegna del premio TIM, il pubblico le ha riservato una standing ovation che ha commosso la cantante. Con la voce rotta dall'emozione, ha dichiarato: "La vera vittoria è l’affetto del pubblico, soprattutto dopo tutti questi anni ha un valore inestimabile. Non so se lo merito, ma vi ringrazio con tutto il mio cuore", mentre la folla, in un coro unanime, le ha risposto con un semplice, ma sentito "Hai vinto".

Mentre il palco e la giuria si focalizzavano sulle performance dei cantanti, dietro le quinte la tensione non era meno palpabile. Alcune voci hanno raccontato di un incidente che avrebbe coinvolto il vestito di Elodie, poco prima della sua esibizione, suscitando il suo malcontento. A quanto pare, qualcuno avrebbe danneggiato il suo abito, scatenando la rabbia della cantante, già visibilmente tesa. Anche Tony Effe ha fatto parlare di sé, decidendo di abbandonare Sanremo per Roma, stanco della pressione della settimana festivaliera.

Anche dopo la conclusione del Festival, le polemiche non sono cessate. Il direttore del Tg La7, Enrico Mentana, ha sollevato dubbi circa la trasparenza del sistema di votazione, osservando alcune coincidenze sospette legate alla vittoria di Olly. In particolare, Mentana ha messo in luce il fatto che diversi recenti vincitori di Sanremo abbiano la stessa manager e ha sottolineato la coincidenza del numero assegnato a Olly, identico a quello che aveva avuto Angelina Mango nell’edizione precedente. Queste osservazioni hanno scatenato un acceso dibattito sui social, con molti utenti che hanno condiviso screenshot di presunte difficoltà nel votare i propri artisti preferiti, alimentando ulteriormente i sospetti.

A chiusura di una edizione tanto discussa quanto celebrata, la vittoria di Olly rimane un punto di riflessione. Se da un lato c’è chi si è rallegrato per il giovane talento, dall'altro molti hanno sollevato dubbi sulla sua ascesa, puntando il dito su un voto popolare che sembra aver premiato soprattutto la forza dei social e il sostegno di una gioventù entusiasta.

Considerazioni personali su Olly

Positivamente, la vittoria di Olly è un segno che la musica giovane e fresca sta prendendo piede, portando una ventata di novità e un linguaggio che risuona con le nuove generazioni. Il suo brano Balorda nostalgia ha una melodia orecchiabile, un testo che fa riflettere e, sebbene ancora lontano dall’essere un classico, ha sicuramente trovato il suo pubblico. Olly incarna una parte di quella nuova scena musicale italiana che cerca di sperimentare pur mantenendo una certa accessibilità.

D'altro canto, però, ci sono delle ombre sulla sua vittoria, legate alle polemiche sul sistema di votazione e sulle coincidenze che hanno sollevato dei dubbi circa la sua ascesa. La sua vittoria, pur meritata da un punto di vista artistico, può essere vista come il riflesso di un sistema che talvolta premia più la visibilità sui social che la solidità artistica vera e propria. Se il suo trionfo è stato sostenuto soprattutto dal pubblico giovane, c'è chi si è sentito defraudato dalla presenza di artisti più esperti e affermati che sono rimasti ai margini. Questo, ovviamente, non inficia il valore del suo talento, ma solleva interrogativi sulle dinamiche che governano la kermesse.

Il Festival di Sanremo, nonostante le polemiche e le critiche, rimane un appuntamento imprescindibile per la musica italiana. È una vetrina che celebra la nostra cultura musicale, dà spazio ai talenti emergenti e ci regala momenti di emozione pura. Alla fine, Sanremo è un riflesso di ciò che siamo: un mix di tradizione e innovazione, in continua evoluzione. Anche tra le sfide e le discussioni, la musica continua a unire e a farci sognare.

 

https://www.facebook.com/watch/?v=1167044264910131&rdid=PohMtzXSVT2GBpSj

Nel filmato Pinuccio  di "Striscia la notizia" annuncia anticipatamanente il vincitore di Sanremo 

 

 

 

Pin It
Info Autore
Monica Vendrame
Author: Monica Vendrame
Biografia:
Vive a Pegli (Genova). Direttrice editoriale del quotidiano online "La Voce agli Italiani" e collaboratrice/redattrice del periodico "La Voce del Savuto". E' vicepresidente dell'Associazione culturale "Atlantide - Centro studi nazionale per le arti e la letteratura" e promotrice di eventi culturali. E' una persona curiosa, sempre attenta al mondo che la circonda. La conseguenza naturale di questo suo modo d'essere è il desiderio di leggere, di rimanere sempre aggiornata su svariati argomenti, quelli che colpiscono la sua sensibilità. Nutre un amore sviscerato per tutti gli animali. Si diletta a scrivere poesie e a catturare immagini che la emozionano con la sua macchina fotografica. Attualmente sta lavorando al suo primo volume di liriche che vedrà la luce nel 2025.
I Miei Articoli