"Fiabe Volanti" con la voce narrante di BRUNORI Sas
L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è (Paul Klee)
PER UN SALTO NEL BUIO
Non si viola la vita
per UN SALTO NEL BUIO!
Ora gira il fantasma di morte
cieco e senz’ali sul fragile castello dell’umanità.
Tacciono piangendo i padri
sulle labbra mute dei bambini.
(Stefania Melani)
Calabria: Ciro Lenti ”Il volo della talpa - abderitica di un insolvente”
Sempre attenta ai nuovi fenomeni editoriali e a discutere sui numerosi spunti di riflessione provenienti dall’ambito sociale, economico e antropologico della società odierna, l’associazione culturale Confluenze presenta il romanzo di Ciro Lenti, “Il volo della talpa - abderitica di un insolvente”.
Giornata Mondiale della Poesia 2022: simbolo di una nuova primavera
di Michele Petullà
Il Mondo di oggi ha tanto bisogno di Poesia. Bisogna ritrovare la Poesia che è nel Mondo, per ridare speranza al Mondo.
Pesaro, capitale italiana della Cultura 2024
di Paola Cecchini
La mia città, Pesaro, sarà la ‘Capitale italiana della Cultura 2024’.
È stata selezionata da una rosa di dieci città finaliste composta da Ascoli Piceno, Chioggia (VE), Grosseto, Mesagne (BR), Pesaro, Sestri Levante con il Tigullio (GE), Siracusa, Unione dei Comuni Paestum-Alto Cilento (SA), Viareggio (LU) e Vicenza.
La pericolosa Dama di Picche (Milano, Teatro alla Scala, 15 marzo 2022)
di Paola Cecchini
Aleksandr Puškin (Mosca, 1799- San Pietroburgo, 1837) ha sempre goduto in Russia di uno status speciale, dato che è considerato il fondatore della lingua letteraria contemporanea. Le sue opere - tra le migliori manifestazioni del romanticismo russo e le più importanti espressioni della letteratura nazionale- hanno ispirato numerosi scrittori, compositori e artisti: nonostante i quasi due secoli passati dalla loro creazione, ci presentano una lingua viva ed attuale.