Pin It

 

“Se il naso di Cleopatra fosse stato più corto, sarebbe cambiata l’intera faccia della terra” (Blaise Pascal).
Quindi è stata la bellezza di Cleopatra e non la sua intelligenza, la sua audacia e il suo acume politico a decidere e condizionare le sorti di due grandi imperi per più di venti anni! E fu sempre la sua bellezza e non il suo coraggio nel darsi la morte piuttosto che essere trascinata sul carro del vincitore a fare di lei, da personaggio storico, un mito. E’ da presumere quindi che sia la bellezza il trionfo e la maledizione della donna così come è stato per Elena, Salomè, Nefertari, Nefertiti, nessuno infatti che abbia creduto alla forza del loro amore e se pure qualcuno lo ha fatto è stato solo per considerarle vittime della loro stessa follia.
Tanti sono ancora i pregiudizi sulle donne e anche se molto è stato fatto sia pure pagando un prezzo altissimo sul piano personale, tanto resta ancora da fare e la cronaca quotidiana ce lo conferma. Questo perché la storia ha sempre dato della donna un’immagine distorta, negativa, originata da una concezione tendenzialmente subdola e generalizzata, intrisa di false credenze e ancestrali pregiudizi. Basti pensare al vecchio Testamento ed alla convinzione che dalla donna viene l’inizio del peccato e a causa sua tutti moriamo. Ed è stata questa interpretazione della storia biblica di Adamo ed Eva con la sua sottile generalizzazione da Eva alla “donna” che ha sempre influenzato la letteratura e l’immaginario collettivo di generazioni di credenti consegnando alla storia una donna colpevole, arrogante e ribelle.
Sarà poi l’interpretazione antropologica e la visione simbolica del peccato originale a dare una chiave di lettura diversa del peccato di Eva. Se infatti, per la Chiesa l’atto è, e resta nella sua essenza peccato e origine di ogni sofferenza per l’umanità in genere, l’atto, sotto il profilo antropologico, rappresenta invece l’inizio della libertà umana. La colpa imputata ad Eva è di aver fatto quello che andava fatto. Erich Fromm (La disobbedienza ed altri saggi) afferma ….. “L’uomo ha dovuto abbandonare il Paradiso Terrestre per imparare a dipendere dalle proprie forze e diventare pienamente umano”. Per Fromm, infatti, tutta la Storia umana si è evoluta proprio attraverso atti di disobbedienza (Prometeo - Antigone – Galileo). Ed ecco che la prospettiva ora cambia, Eva non è più la donna che ci ha fatto perdere il paradiso ma la donna che ha dato vita al presente. Possiamo dire che Eva è la storia dell’umanità che porta in sé il disegno divino. Anche Margherita Hack in merito ha affermato……”Eva rappresenta la curiosità della Scienza contro la passiva accettazione della Fede. Infatti la figura umana che cerca la Sapienza è la donna e non a caso Eva significa Madre di tutti i viventi”.
La concezione che la donna sia una creatura senza meriti e intellettualmente inferiore all’uomo non è solo della letteratura ebraica e cristiana ma era ed è ancora radicata in molte culture esistenti. Già nell’antica Grecia, infatti,la donna non ebbe mai personalità giuridica ed era priva di gran parte dei diritti riconosciuti ai cittadini adulti e liberi. La vita delle donne greche si svolgeva principalmente nella parte interna della casa e passavano direttamente dalla casa di nascita a quella del marito,unico signore e padrone.

Persino nel Diritto Romano i giuristi spiegavano le limitazioni alla capacità giuridica attribuendo alla donna romana qualità negative come:

• Ignorantia Iuris (ignoranza della legge)
• Imbecillibus mentis (inferiorità naturale)
• Levitatem animi (legerezza d’animo)
• Infirmitas sexus (debolezza sessuale)

Le donne romane non avevano diritto al nome proprio . Eva Cantarella, una delle massime studiose del mondo antico (in “Passato Prossimo – Donne Romane da Tacita a Sulpicia pagg. 133-146”) afferma che a differenza delle donne greche la condizione della donna romana rimase essenzialmente immutata fino all’Ellenismo.
Solo il messaggio cristiano del Nuovo Testamento giunge, di fatto,ad equiparare uomo e donna. La figura femminile nel Vangelo assume un ruolo di crescita e consapevolezza. L’atteggiamento che Gesù assume nei confronti delle donne è innovativo, liberatorio di una condizione intrisa di pregiudizievoli limitazioni.
Il nuovo vento conservatore comunque era già all’orizzonte e il riscatto delle donne è, e resta, un’attesa che non trova tempo. E’ lungo il cammino della donna per liberarsi di ogni accezione negativa e se pure, soprattutto in occidente, molti diritti sono stati dolorosamente conquistati, l’uguaglianza formale e sostanziale tra la donna e l’uomo appare ancora lontana, oggi più che mai.
La donna non è l’immaginario collettivo che ci ha accompagnato nella storia,la donna è figlia di se stessa , è profondamente umana, con un corpo, un’anima, una mente,una forza che la porta oltre perché, come afferma mirabilmente Rita Levi Montalcini…..”le donne hanno sempre dovuto combattere doppiamente. Hanno sempre dovuto portare due pesi, quello privato e quello sociale. Le donne sono la colonna vertebrale delle società”.
Il respiro di una donna è un universo che si allarga all’infinito in quanto creatura dotata di un unico grande sentimento: l’amore!
Restituiamo alla donna ciò che essa merita, il suo posto se lo è guadagnato!

 

Pin It
Info Autore
Francesca Misasi
Author: Francesca Misasi
Biografia:
Nata a Cosenza, Dirigente Scolastico in pensione, ha iniziato, dal 2017, a partecipare a diversi Concorsi poetico- letterari ottenendo diversi riconoscimenti. Tra i più significativi, la Targa di merito, Targa del Presidente, attestato di Alfiere dell’arte e della poesia, seconda classificata al Premio Merini 2020 (2018/2019/2020) oltre alla presenza nel Calendario di Arte e Poesia dal 2018. In diversi concorsi, premio Marel, Stabia in versi, Apri il cuore alla poesia, premio Fabiani, Cento Ferrara etc, anche a livello nazionale, si è piazzata nella terna dei vincitori e/o nella rosa dei finalisti ottenendo targhe di merito, menzioni d’onore, attestati, coppe e riconoscimenti vari. È presente anche in dodici antologie poetiche di diversi editori. Nel 2019 ha pubblicato la sua prima Silloge” Il mite canto delle ginestre “ che ha ottenuto, in due concorsi un terzo posto ed un encomio d’onore. Collabora inoltre, curando la prefazione e la recensione di varie sillogi poetiche ed antologie, col Comitato “Fior di Loto “ di Vibo Valentia.
I Miei Articoli

Notizie