Soltanto adesso si parla di me
di Claudia Saba
Parlano di me solo ora che sono morta.
Perché in vita, era troppo scomodo parlarne.
Ma io c’ero!
di Claudia Saba
Parlano di me solo ora che sono morta.
Perché in vita, era troppo scomodo parlarne.
Ma io c’ero!
di Virginia Murru
Sembrerebbe che tutto sia stato scritto sull’argomento, che non esista più nulla da dire, a meno che non si voglia rischiare di finire in retorica.. Eppure è un tema dal quale non si può prescindere, è una quotidiana tragedia che ha implicanze sociali fortissime, e soprattutto, in termini statistici, nonostante qualche intervento giuridico volto ad inasprire le pene nei confronti dei responsabili, i casi di violenza aumentano di anno in anno.
di Gabriella Paci
L’Inps ha finalmente pubblicato le istruzioni per richiedere il reddito di libertà destinato a donne assistite dai centri antiviolenza riconosciuti dalle regioni e dai servizi sociali. E’ un provvedimento del 2020 istituito dal decreto legge 34 e disciplinato dal decreto del presidente del consiglio dei ministri che, a brevissimo, dovrebbe diventare attivo online.
di Maria Cristina Sabella
Lo ripeteva sempre ai giovani, “Bisogna avere un sogno” lui un Campione Olimpico: Pietro Mennea, nato a Barletta nel 1952, Medaglia d'Oro di Atletica Leggera ai Giochi della XXII Olimpiade – 200 metri piani maschili.
Il Comitato provinciale di Cosenza Diritto alla cura. Nessun profitto sulla pandemia, insieme al Coordinamento nazionale della campagna europea Right to cure.
di Paolo Russo
Ha commosso ad Arzergrande, piccolo comune del padovano la lettera di congedo (non voluto) della dottoressa Albano medico di medicina generale sospesa perchè non si è sottoposta al vaccino per la covid19.