Colors: Yellow Color

 

di  Ilaria Solazzo

 

Milano: Nella splendida cornice della Sala delle Colonne del Palazzo Giureconsulti, a pochi passi dal Duomo di Milano, si svolgerà l'evento dedicato alla valorizzazione ed alla commercializzazione delle tipicità dolciarie natalizie prodotte in Italia; la manifestazione è promossa e organizzata da Confartigianato Imprese, con il supporto delle federazioni regionali e dei maestri pasticcieri coinvolti.

Per visitare la mostra mercato le date sono il 25 e 26 novembre dalle 10:00 alle 19:00, solo così i più golosi potranno scoprire le produzioni dolciarie che saranno presentate durante l’iniziativa, contattando i Maestri si potrà portare a casa un pezzo di dolcezza artigianale!

A rappresentare la regione Puglia, tre eccellenze della pasticceria regionale: Paolo Berardi (Ruvo di Puglia) - Berardi Pasticceria, Luigi Derniolo (Galatina) - Pasticceria Eros e Nicola Giotti (Giovinazzo) - Giotti pasticceria.

Nel vasto universo culinario spicca la figura di Nicola Giotti, pasticcere stellare e artista, che ha trasformato la creazione di dolci in un'esperienza celestiale per tutti.

 

Questo maestro dell'arte dolciaria è andato oltre la preparazione del dessert, ciò ne fa di lui un vero e proprio ambasciatore del gusto e dell'eleganza. La chiave del successo risiede nella sua capacità di unire creatività e maestria tecnica. Il processo creativo inizia con la selezione attenta degli ingredienti, dove solo il meglio è accettabile. Ogni componente, dai frutti freschi alle spezie esotiche, è scelto con cura, per garantire un'armonia di sapori unica; i suoi dolci catturano l'attenzione non solo per il sapore, ma anche per la bellezza visiva.

La sua fama da pasticcere stellare va ben oltre i confini del suo laboratorio. La sua reputazione brilla non solo per la perfezione dei suoi dolci, ma anche per la sua capacità di trasformare l'esperienza gastronomica in un evento memorabile. 

Quali novità stai portando al nord?

- Panettoni speciali ai frutti di bosco, alle fragoline di bosco e limone, all'amarena e pistacchio. Molti dolci della tradizione pugliese: cioè i sasanelli a base di vin cotto, i bocconotti, le tartallette di pasta frolla, la confettura di marasche, le paste di mandorla in versione natalizia, le cartellate con i cuscinetti tipo Panzerotti, con ripieno di mandorle e agrumi, e, poi, dei violini aereografati tronati e, dulcis in fundo, i pendagli realizzati insieme a Damaride Russi.

-Qual è il tuo dolce preferito da preparare?

- Amo creare torte decorate. Trovo che la decorazione sia una forma d'arte che aggiunge un tocco personale a ogni creazione. È incredibile vedere la gioia che porta alle persone.

Quali sono le sfide più comuni nel mondo della pasticceria?

- La precisione è cruciale. Anche un piccolo errore nelle misure degli ingredienti può influire sul risultato finale. Inoltre, stare al passo con le nuove tendenze e soddisfare le esigenze dei clienti con intolleranze specifiche è sempre una sfida interessante.

Come ti mantieni ispirato e creativo nella creazione di nuovi dolci?

- Viaggiare e scoprire nuove culture è una grande fonte di ispirazione. Assaggio diverse delizie locali e cerco di incorporare quei sapori unici nelle mie creazioni. Inoltre, partecipare alle fiere di pasticceria e seguire i grandi chef del settore, mi aiuta a rimanere aggiornato sulle ultime tendenze.

Qual è il momento più gratificante nella tua carriera di pasticcere?

- Sicuramente quando vedo i clienti assaporare i miei dolci con un sorriso. Creare esperienze gustative memorabili è ciò che rende il mio lavoro così soddisfacente.

Hai qualche consiglio per chi aspira a diventare un pasticcere?

-Dedizione e passione sono fondamentali. Imparate dalle esperienze, sperimentate nuove ricette e non abbiate paura di sbagliare. La pratica costante vi porterà lontano in questo affascinante mondo dolce.

 

 

 

di  Imma Pontecorvo

 

Dopo una stagione turistica di grandi numeri e record di presenze, Sorrento si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi dal grande pubblico: la quindicesima edizione di M’Illumino d’Inverno, la kermesse organizzata dal Comune di Sorrento in collaborazione con la Regione Campania e la Fondazione Sorrento, che quest’anno vedrà alternarsi oltre cento eventi. Cuore della manifestazione sarà, come di consueto, il centro della cittadina e le frazioni limitrofe, che dal 24 novembre al 21 gennaio prossimi alterneranno manifestazioni di musica, cinema, arte, danza, teatro, tradizioni e folclore.  

 
 
Da venerdì 13 Ottobre in radio il singolo “La mia eredità” interpretato da Amedeo Minghi, seconda traccia estratta dall’album “Sarò FRANCO - canzoni inedite di Califano”, una raccolta di brani inediti e mai pubblicati dell’inconfondibile artista romano Franco Califano.

di Stefano Dentice

Esprimere i propri sentimenti, i diversi stati d’animo in musica, attraverso l’utilizzo di una tavolozza dai colori cangianti. Il tutto nel segno di un’apprezzabile poliedricità stilistica.

Questo è il fil rouge di Crystal Flower, il nuovo disco dell’elegante cantante jazz Letizia Brugnoli, un album pubblicato dall’etichetta Irma Records. Dodici i brani presenti nel CD, tutti autografati dalla Brugnoli, autrice dei testi, e dal pianista Roberto Sansuini, autore delle musiche.

Al fianco della jazz singer figurano otto musicisti di talento: Emiliano Vernizzi (sax soprano e sax tenore), Chicco Montisano (sax alto), Luca Savazzi (pianoforte, piano elettrico, organo Hammond e synth), Claudio Tuma (chitarra), Mirco Reggiani (basso), Giacomo Marzi (contrabbasso), Paolo Mozzoni (batteria) e Marquinho Baboo (percussioni).

Le tensive architetture armoniche cesellate da Savazzi in Crystal Flower, brano eponimo, catturano l’attenzione fin dalle prime misure. Letizia Brugnoli interpreta il brano con raffinatezza, risultando interessante dal punto di vista timbrico soprattutto nel registro medio-basso. Il discorso improvvisativo di Luca Savazzi (al piano elettrico) è fluido, godibile, specie per alcune buone intuizioni armoniche e ritmiche. Il mood di Nostalgiazz è assai accattivante, specialmente per il riff iniziale.

L’improvvisazione di Tuma è intrisa di sincera musicalità. Efficace lo scat della cantante. Shadows è una fascinosa canzone dalle forti tinte soul, R&B, in cui il groove è ben scandito dal tandem Reggiani-Mozzoni. Il delizioso swing  di Koka mette l'argento vivo addosso.

Il solo di Emiliano Vernizzi (al sax tenore) convince appieno per la bellezza del suo suono, per la ricchezza del fraseggio, anche quando raddoppia, e per le intriganti sfumature timbriche. Crystal Flower è un lavoro discografico fruibile, che si contraddistingue per l’eclettismo stilistico di Letizia Brugnoli e dei suoi validi compagni di viaggio.

Un album principalmente in solco jazz, pop-jazz e latin jazz di matrice brasiliana in cui non esistono arzigogoli o virtuosismi autocelebrativi, bensì concepito al servizio della musica con naturalezza ed essenzialità, dove la cantante e i suoi partner descrivono le proprie sensazioni con finezza interpretativa.

Link