di Monica Vendrame


Il nuovo virus, già individuato per 16 volte sul territorio nazionale (quindi, ancora abbastanza raro), non aveva ancora fatto la sua comparsa in Liguria. Molto diffusa in sud Africa, questa nuova variante potrebbe essere la responsabile di un nuovo aumento dei casi in autunno. Il reparto di malattie infettive, dell’Ospedale San Martino del capoluogo ligure, l’ha osservata in un signore di 80 anni, tornato da una crociera con la moglie nel Mediterraneo (Portogallo e Spagna). L’anziano, ricoverato per qualche giorno per uno scompenso cardiaco, non ha avuto sintomi respiratori importanti. La consorte, vaccinata come il marito con tre dosi, ha sviluppato solo un leggero raffreddore, curato a casa. L’osservazione clinica ci permette, quindi, di affermare che siamo di fronte ad una nuova sottovariante di Omicron poco aggressiva e, soprattutto, che non sembra sfuggire alla protezione vaccinale per quanto riguarda le forme gravi. La direzione, quindi, è sempre quella della vaccinazione, in attesa che esca un vaccino, ancora più aggiornato su queste varianti, che funzioni ancora meglio rispetto ai vaccini utilizzati fino ad oggi, ma comunque molto efficaci.

Il primario di infettivologia Massimo Andreani ha spiegato: «Omicron è stata caratterizzata da numerose mutazioni e questo ci fa capire che avremo ulteriori subvarianti. Si è cercato di definire i sintomi di ognuna, ma non c’è unqa differenziazione così netta. Sicuramente ci sono stati sintomi più presenti e meno presenti. - Ed aggiunge: - All’inizio della pandemia prevaleva la perdita di gusto e olfatto, mentre Omicron interessa soprattutto le altissime vie respiratorie. Dunque, i sintomi più frequenti sono mal di gola e raffreddore, mal d'orecchio. C’è un minor interessamento delle basse vie respiratorie».

Secondo la ricercatrice Cristina Menna, che lavora al King's College di Londra, solo il 17% dei pazienti contagiati da questa variante ha dichiarato di aver perso gusto e olfatto, contro il 53% di quelli che hanno sperimentato le conseguenze della precedente Delta.

E d ha aggiunto: «Al contrario, il mal di gola è molto più frequente nei primi rispetto ai secondi. Un mal di gola particolarmente accentuato, addirittura alcuni hanno riferito di aver avuto difficoltà a deglutire o si sono spaventati a tal punto da pensare che la respirazione fosse compromessa».

 

 

Info Autore
Monica Vendrame
Author: Monica Vendrame
Biografia:
Vive a Pegli, affacciata sul mare di Genova, dove il cielo e l’orizzonte si fondono, ispirando la sua anima creativa. Direttrice editoriale del quotidiano online La Voce agli Italiani, scrive articoli che uniscono rigore giornalistico a una sensibilità unica, affrontando temi sociali, culturali e di attualità con profondità e originalità. Vicepresidente dell’Associazione culturale Atlantide - Centro studi nazionale per le arti e la letteratura, è una promotrice instancabile di eventi culturali, dedicandosi a progetti che celebrano l’arte e la parola. Scrittrice e poetessa, traduce in versi le emozioni più profonde, trasformando il quotidiano in poesia. Attualmente sta lavorando al suo primo volume di liriche, un’opera intima e suggestiva che vedrà la luce nel 2025, promettendo di regalare ai lettori un viaggio attraverso i sentimenti e le riflessioni che animano il suo mondo interiore. Curiosa per natura, è sempre in ascolto del mondo che la circonda, con uno sguardo attento e sensibile alle sfumature della vita. La sua sete di conoscenza la porta a leggere, approfondire e rimanere aggiornata su svariati argomenti, soprattutto quelli che toccano le corde della sua anima. Nutre un amore sviscerato per gli animali, creature che considera messaggeri di purezza e bellezza, e si diletta a catturare attimi fuggenti con la sua macchina fotografica, fermando nel tempo immagini che la emozionano. Ama la pittura, apprezzandone la capacità di trasformare colori e forme in emozioni visive, e trova nell’arte in tutte le sue espressioni una fonte infinita di ispirazione. La sua vita è un intreccio di parole, immagini e passioni, un caleidoscopio di interessi che riflette una personalità poliedrica e generosa. Con la sua scrittura, il suo impegno giornalistico e la sua dedizione alla cultura, continua a seminare bellezza, ispirazione e connessione.
I Miei Articoli