di Monica Vendrame

Che il coprifuoco, dalle 22 alle 5 del mattino, sia oggetto di dibattito non è un mistero per nessuno. In particolare, nell’ultima settimana tale provvedimento è stato oggetto di dibattito, e si è accusato il mondo della politica di continuare ad utilizzare una misura priva di fondamento scientifico, che vìola in maniera macroscopica la Costituzione italiana

A testimonianza di quanto dichiarato, è la recentissima notizia secondo cui un ragazzo di Pioraco (Macerata) è stato multato per aver violato il coprifuoco. Stava rientrando dalla casa della fidanzata, nella fascia oraria proibita, quando è stato fermato e sanzionato (533 euro) dalle forze dell’ordine. Il protagonista della vicenda, però, non ritenendo giusto pagare l’ammenda, si è rivolto ad un suo amico, Marco Dialuce (nella foto di copertina) di 21 anni, studente al secondo anno di giurisprudenza. Quest'ultimo ha presentato il ricorso per l'annullamento della multa e il giudice di pace l'ha accolto. E non solo: la prefettura di Macerata è stata condannata a pagare le spese processuali


«Ho difeso il mio amico ai sensi dell’articolo 317 del codice di procedura civile – racconta Dialuce – il quale permette a un soggetto sanzionato di farsi rappresentare da una persona di fiducia, che può anche non essere avvocato, nelle cause per multe di entità inferiore a 1.100 euro».
Dialuce ha spiegato che nel nostro ordinamento giuridico l'obbligo di permanenza domiciliare è una sanzione di tipo penale, che solo un giudice con atto motivato può disporre: «E' incostituzionale disporre un coprifuoco attraverso un decreto del presidente del Consiglio dei ministri, che è un atto amministrativo gerarchicamente inferiore alla legge, e lo sarebbe anche se fosse disposto con un atto avente forza di legge».
L'udienza si è svolta giovedì e tra una settimana saranno rese pubbliche le motivazioni. 

 

Info Autore
Monica Vendrame
Author: Monica Vendrame
Biografia:
Vive a Pegli, affacciata sul mare di Genova, dove il cielo e l’orizzonte si fondono, ispirando la sua anima creativa. Direttrice editoriale del quotidiano online La Voce agli Italiani, scrive articoli che uniscono rigore giornalistico a una sensibilità unica, affrontando temi sociali, culturali e di attualità con profondità e originalità. Vicepresidente dell’Associazione culturale Atlantide - Centro studi nazionale per le arti e la letteratura, è una promotrice instancabile di eventi culturali, dedicandosi a progetti che celebrano l’arte e la parola. Scrittrice e poetessa, traduce in versi le emozioni più profonde, trasformando il quotidiano in poesia. Attualmente sta lavorando al suo primo volume di liriche, un’opera intima e suggestiva che vedrà la luce nel 2025, promettendo di regalare ai lettori un viaggio attraverso i sentimenti e le riflessioni che animano il suo mondo interiore. Curiosa per natura, è sempre in ascolto del mondo che la circonda, con uno sguardo attento e sensibile alle sfumature della vita. La sua sete di conoscenza la porta a leggere, approfondire e rimanere aggiornata su svariati argomenti, soprattutto quelli che toccano le corde della sua anima. Nutre un amore sviscerato per gli animali, creature che considera messaggeri di purezza e bellezza, e si diletta a catturare attimi fuggenti con la sua macchina fotografica, fermando nel tempo immagini che la emozionano. Ama la pittura, apprezzandone la capacità di trasformare colori e forme in emozioni visive, e trova nell’arte in tutte le sue espressioni una fonte infinita di ispirazione. La sua vita è un intreccio di parole, immagini e passioni, un caleidoscopio di interessi che riflette una personalità poliedrica e generosa. Con la sua scrittura, il suo impegno giornalistico e la sua dedizione alla cultura, continua a seminare bellezza, ispirazione e connessione.
I Miei Articoli