di Monica Vendrame 

 

Nonostante le recenti giornate infuocate sotto lo scudo dell’anticiclone africano Nerone, il cielo sopra l’Italia si prepara a mutare in una sinfonia meteorologica decisamente diversa.

Un colpo di scena meteo è sul punto di sfogliarsi, poiché il ciclone Poppea, in dirittura d’arrivo oggi, minaccia di mutare  in un’entità di proporzioni epiche: il cosiddetto “Medicane”, un uragano mediteraneo.

Il termometro, già in calo, affronterà una flessione termica marcata, grazie all’iniezione di un’aria notevolmente fresca. Temperature in diminuzione di  quindici-venti gradi potrebbero divenire la nuova norma in tempi rapidi.

Tuttavia, la vera preoccupazione emana dalla potenziale creazione di un Medicane con radici nelle acque mediterranee. Queste, in questa fase dell’anno, raggiungono le massime temperature, offrendo un ambiente fertile per  le tumultuose formazioni meteorologiche.

“Poppea”, il ciclone in arrivo, ha messo gli occhi sul Mar Ligure, che presenta temperature molto elevate per questo periodo. Tale scenario, secondo gli esperti, porta a una possibilità stimata intorno al trenta per cento che Poppea si elevi al rango di uragano mediterraneo. Un numero non ancora da allarmarsi, ma le mappe meteorologiche  disegnano uno scenario cristallino: l’occhio del ciclone dovrebbe puntare tra il Mar Ligure  e il Tirreno settentrionale, portando con sé caratteristiche quasi tropicali e un crollo drastico della pressione dell’atmosferica.  

Le acque del mare italiano ora sono calde quanto il Golfo del Messico, quasi come il Mar Rosso. La genesi di un uragano  nel Mediterraneo è sostenuta da una serie di fattori: temperature delle acque marine superiori ai ventisei gradi, intensa evaporazione, la presenza di un nucleo centrale di bassa pressione avvolto da zone di pressione più elevata e venti convergenti.

Il meteo dunque, intesse una trama avvincente, dove il futuro dell’Italia è legato a un potenziale Medicane che potrebbe rendere l’atmosfera ancor più imprevedibile e tempestosa.

 

 

Info Autore
Monica Vendrame
Author: Monica Vendrame
Biografia:
Vive a Pegli, affacciata sul mare di Genova, dove il cielo e l’orizzonte si fondono, ispirando la sua anima creativa. Direttrice editoriale del quotidiano online La Voce agli Italiani, scrive articoli che uniscono rigore giornalistico a una sensibilità unica, affrontando temi sociali, culturali e di attualità con profondità e originalità. Vicepresidente dell’Associazione culturale Atlantide - Centro studi nazionale per le arti e la letteratura, è una promotrice instancabile di eventi culturali, dedicandosi a progetti che celebrano l’arte e la parola. Scrittrice e poetessa, traduce in versi le emozioni più profonde, trasformando il quotidiano in poesia. Attualmente sta lavorando al suo primo volume di liriche, un’opera intima e suggestiva che vedrà la luce nel 2025, promettendo di regalare ai lettori un viaggio attraverso i sentimenti e le riflessioni che animano il suo mondo interiore. Curiosa per natura, è sempre in ascolto del mondo che la circonda, con uno sguardo attento e sensibile alle sfumature della vita. La sua sete di conoscenza la porta a leggere, approfondire e rimanere aggiornata su svariati argomenti, soprattutto quelli che toccano le corde della sua anima. Nutre un amore sviscerato per gli animali, creature che considera messaggeri di purezza e bellezza, e si diletta a catturare attimi fuggenti con la sua macchina fotografica, fermando nel tempo immagini che la emozionano. Ama la pittura, apprezzandone la capacità di trasformare colori e forme in emozioni visive, e trova nell’arte in tutte le sue espressioni una fonte infinita di ispirazione. La sua vita è un intreccio di parole, immagini e passioni, un caleidoscopio di interessi che riflette una personalità poliedrica e generosa. Con la sua scrittura, il suo impegno giornalistico e la sua dedizione alla cultura, continua a seminare bellezza, ispirazione e connessione.
I Miei Articoli