di Monica Vendrame 

Dopo la fallita marcia di Evgenij Prigozhin su Mosca alla fine di giugno, il leader del Gruppo Wagner divenne una figura controversa in Russia.

Non era proprio un paria – a causa dell’enorme contributo del suo gruppo mercenario alla guerra in Ucraina e della decisione apparentemente debole di Putin di condannarlo a un esilio forzato in Bielorussia – ma sicuramente non era nemmeno un eroe.

Non sorprende quindi che, dopo la sua improvvisa scomparsa in un incidente aereo in rotta verso San Pietroburgo ieri, la stampa russa abbia faticato su come coprire la notizia.

In particolare, nonostante lo status di Prigozhin per quasi un anno come inestimabile collaboratore dell'"operazione militare speciale", nessuno dei giornali ha pubblicato necrologi o tributi entusiasti e lacrimosi a un "eroe di guerra". Invece il tono della copertura in Russia ha spaziato dalla curiosità morbosa al resoconto di fatti clinici.

Il corpo del leader WAGNER Yevgeny Priogozhin "è stato identificato" dopo che il suo jet privato è stato abbattuto da un'esplosione dopo aver lasciato Mosca.

Il jet è stato filmato mentre spiraleggiava verso il suolo da 28.000 piedi, con il fumo che fuoriusciva dalla fusoliera poco prima di esplodere in una palla di fuoco.

L'assistente di volo si era lamentato di aver aspettato inspiegabili riparazioni al jet del signore della guerra Wagner prima che si schiantasse.

Le voci suggeriscono che sull'aereo sarebbero stati caricati degli esplosivi nascosti all'interno di una cassa di "vino costoso" prima che dieci persone rimanessero uccise nello schianto.

Secondo quanto riferito, il comandante mercenario russo è stato identificato da una parte mancante del dito, una ferita riportata mentre prestava servizio in una colonia penale.

L'Ucraina nega il coinvolgimento nell'abbattimento dell'aereo: "Non siamo coinvolti in questa situazione, questo è certo. Penso che tutti sappiano chi è coinvolto", dice Zelenskyj ai giornalisti a Kiev.

 Il 62enne  comandante dell'esercito Wagner  si era rassegnato al suo destino e ha parlato della sua morte in un video registrato prima che fosse ritenuto morto in uno schianto di un jet: “La morte non è la fine, è l'inizio di qualcos'altro”.

Potremmo imparare di più sull'atteggiamento del Cremlino nei confronti della morte di Prigozhin dalla copertura mediatica dell'indagine criminale sull'incidente e sul suo  funerale. Il capo Wagner riceverà un funerale con tutti gli onori o sarà una sepoltura affrettata, fatta di nascosto? E a cosa daranno la colpa l’incidente le autorità russe?
Una cosa è certa: Prigozhin  anche se morto, non scomparirà presto dai titoli dei giornali.

Nel frattempo, il gruppo Wagner ha lanciato un'agghiacciante minaccia di vendetta poche ore dopo il presunto attentato, suscitando il timore di un nuovo colpo di stato.

 

Info Autore
Monica Vendrame
Author: Monica Vendrame
Biografia:
Vive a Pegli, affacciata sul mare di Genova, dove il cielo e l’orizzonte si fondono, ispirando la sua anima creativa. Direttrice editoriale del quotidiano online La Voce agli Italiani, scrive articoli che uniscono rigore giornalistico a una sensibilità unica, affrontando temi sociali, culturali e di attualità con profondità e originalità. Vicepresidente dell’Associazione culturale Atlantide - Centro studi nazionale per le arti e la letteratura, è una promotrice instancabile di eventi culturali, dedicandosi a progetti che celebrano l’arte e la parola. Scrittrice e poetessa, traduce in versi le emozioni più profonde, trasformando il quotidiano in poesia. Attualmente sta lavorando al suo primo volume di liriche, un’opera intima e suggestiva che vedrà la luce nel 2025, promettendo di regalare ai lettori un viaggio attraverso i sentimenti e le riflessioni che animano il suo mondo interiore. Curiosa per natura, è sempre in ascolto del mondo che la circonda, con uno sguardo attento e sensibile alle sfumature della vita. La sua sete di conoscenza la porta a leggere, approfondire e rimanere aggiornata su svariati argomenti, soprattutto quelli che toccano le corde della sua anima. Nutre un amore sviscerato per gli animali, creature che considera messaggeri di purezza e bellezza, e si diletta a catturare attimi fuggenti con la sua macchina fotografica, fermando nel tempo immagini che la emozionano. Ama la pittura, apprezzandone la capacità di trasformare colori e forme in emozioni visive, e trova nell’arte in tutte le sue espressioni una fonte infinita di ispirazione. La sua vita è un intreccio di parole, immagini e passioni, un caleidoscopio di interessi che riflette una personalità poliedrica e generosa. Con la sua scrittura, il suo impegno giornalistico e la sua dedizione alla cultura, continua a seminare bellezza, ispirazione e connessione.
I Miei Articoli