di Monica Vendrame

Tragedia a Melito, alle porte di Napoli, dove il corpo di un insegnante è stato trovato dalle Forze dell’Ordine, dentro un’aiuola, all’interno dell’Istituto Marina Guarano dove la vittima insegnava.

Si tratta di Marcello Toscano, un insegnante di sostegno di 64 anni, ucciso a coltellate. L’allarme per la sua scomparsa era scattato nel pomeriggio di ieri, martedì 27 settembre, quando i famigliari non lo hanno visto ritornare dal lavoro. I militari sperano di risolvere il giallo anche grazie alle visioni delle immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza della scuola, riproduzioni  che sono già state acquisite. Ed è fresca la notizia secondo cui gli inquirenti, dopo aver  controllato ovunque all’interno della scuola, sono usciti e andati via con una busta. Al suo interno potrebbe esserci l’arma con la quale Marcello sarebbe stato colpito a morte 5/6 volte.   Alcuni  fiori, accompagnati da un biglietto,  sono stati deposti all’esterno dell’edificio: “Solo dolore. Senza parole per la tua perdita. I tuoi colleghi”.  Da quanto ricostruito, la vittima era una persona molto amata da tutti, studenti e professori, e non c’erano ombre apparentemente nella sua vita. Il cugino ha dichiarato: “Era un uomo di 64 anni che aveva ancora tanta voglia di vivere. Faceva il docente, quindi insegnava, e morire in una scuola, oggi, è un qualcosa di assurdo.  Lo hanno ammazzato come un cane e senza un perché.”.

Il 64enne lascia la moglie Rosangela, anch’essa insegnante,  e i due figli, Ciro ed Ezia.  In passato Toscano era stato consigliere comunale di Melito, ed era ormai ad un passo dalla pensione. Una volta smesso di lavorare avrebbe voluto trasferirsi nel Cilento, tanto che nelle scorse settimane vi si era recato per visionare alcuni casolari.

 Ultima ora:

Fermato un collaboratore scolastico: sui suoi vestiti tracce di sangue. Si indaga su un motivo economico.

 

Info Autore
Monica Vendrame
Author: Monica Vendrame
Biografia:
Vive a Pegli, affacciata sul mare di Genova, dove il cielo e l’orizzonte si fondono, ispirando la sua anima creativa. Direttrice editoriale del quotidiano online La Voce agli Italiani, scrive articoli che uniscono rigore giornalistico a una sensibilità unica, affrontando temi sociali, culturali e di attualità con profondità e originalità. Vicepresidente dell’Associazione culturale Atlantide - Centro studi nazionale per le arti e la letteratura, è una promotrice instancabile di eventi culturali, dedicandosi a progetti che celebrano l’arte e la parola. Scrittrice e poetessa, traduce in versi le emozioni più profonde, trasformando il quotidiano in poesia. Attualmente sta lavorando al suo primo volume di liriche, un’opera intima e suggestiva che vedrà la luce nel 2025, promettendo di regalare ai lettori un viaggio attraverso i sentimenti e le riflessioni che animano il suo mondo interiore. Curiosa per natura, è sempre in ascolto del mondo che la circonda, con uno sguardo attento e sensibile alle sfumature della vita. La sua sete di conoscenza la porta a leggere, approfondire e rimanere aggiornata su svariati argomenti, soprattutto quelli che toccano le corde della sua anima. Nutre un amore sviscerato per gli animali, creature che considera messaggeri di purezza e bellezza, e si diletta a catturare attimi fuggenti con la sua macchina fotografica, fermando nel tempo immagini che la emozionano. Ama la pittura, apprezzandone la capacità di trasformare colori e forme in emozioni visive, e trova nell’arte in tutte le sue espressioni una fonte infinita di ispirazione. La sua vita è un intreccio di parole, immagini e passioni, un caleidoscopio di interessi che riflette una personalità poliedrica e generosa. Con la sua scrittura, il suo impegno giornalistico e la sua dedizione alla cultura, continua a seminare bellezza, ispirazione e connessione.
I Miei Articoli