di Monica Vendrame

 

Oggi, domenica 14 agosto, è il giorno della memoria: sono trascorsi 4 anni  dal crollo del Ponte Morandi.

La città di Genova venne spezzata dal boato delle 11.46,  il cedimento dell’imponente struttura del viadotto causò la morte di 43 persone. Una ferita ancora aperta quella delle vite perse, insanabile e incomprensibile.

Il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, durante la fase commemorativa, curata sia dal Comune che dal Comitato in ricordo delle vittime, ha così dichiarato:

 “C'è il numero 43, in mezzo alla corona di fiori all'ombra di ponte San Giorgio. 43 vite che dal 14 agosto 2018 resteranno per sempre nei nostri cuori. Oggi siamo qui per loro, per Genova e per tutta la Liguria. Oggi è il giorno della memoria e del ricordo della tragedia del Morandi. Ma anche della rabbia perché quelle vite non avrebbero mai dovuto spezzarsi attraversando un ponte. Il tempo non asciuga le lacrime ma ci permette di analizzare quello che è stato fatto davvero e cosa resta da fare, a partire dalla giustizia e dalla verità che spettano ai familiari delle vittime e che mi auguro arrivino al più presto. Tante persone si sono rimboccate le maniche per ridare a Genova non solo un ponte, ma una speranza per il futuro. So che questo non può mitigare il dolore ma spero dia un po’ di conforto e di orgoglio per la nostra comunità”.

 

Questi i punti più salienti della cerimonia commemorativa:

 Ore  8.30,  l’Arcivescovo Marco Tasca ha celebrato l’omelia nella Parrocchia  San Bartolomeo della Certosa (zona Valpolcevera-Ge)

 Ore  10.20,  arrivo alla radura "in ricordo delle vittime" dei partecipanti alla camminata in ricordo delle vittime, organizzata da “NOI PER VOI ” Vallestura-Masone

 Ore 10.30, ancora in questo spazio simbolico e potente, la Cerimonia. Da Roma è arrivato il Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini, poi le istituzioni locali, le voci delle fedi religiose, Egle Possetti, Presidente del Comitato “In ricordo delle vittime”.

 Ore 11,36,  è stato proclamato un minuto di silenzio, in contemporanea con il suono di Genova: le sirene delle navi in porto, le campane di tutta la diocesi, la composizione musicale del Maestro Nevio Zanardi che ha concluso la mattinata.

 

 

4 AGOSTO 2018 - 14 AGOSTO 2022
Genova e la Liguria non dimenticano
 
Melissa Christiane Bastit
Giovanni Battiloro
Camilla Bellasio
Manuele Bellasio
Francesco Bello
Matteo Bertonati
Stella Maria Boccia
Admir Bokrina
Giovanna Bottaro
Elisa Bozzo
Alessandro Campora
Bruno Casagrande
Cristian Cecala
Crystal Dyana Cecala
Andrea Cerulli
Marta Danisi
Henry Diaz Henao
Marius Djerri
Giorgio Donaggio
Carlos Jesus Erazo Trujillo
Gerardo Esposito
Alberto Fanfani
Juan Ruben Figueroa Carrasco
Nathan Gusman
Vincenzo Licata
Anatoli Malai
Luigi Matti Altadonna
Dawna Antoinette Munroe
Juan Carlos Pastenes
Ersilia Piccinino
Axelle Nemati Alizèe Place
Claudia Possetti
William Pouzadoux
Leyla Nora Rivera Castillo
Roberto Robbiano
Samuele Robbiano
Alessandro Robotti
Marian Rosca
Gennaro Sarnataro
Antonio Stanzione
Mirko Vicini
Andrea Vittone
Angela Zerilli
 
 
 
 
 
 

 

 

Info Autore
Monica Vendrame
Author: Monica Vendrame
Biografia:
Vive a Pegli, affacciata sul mare di Genova, dove il cielo e l’orizzonte si fondono, ispirando la sua anima creativa. Direttrice editoriale del quotidiano online La Voce agli Italiani, scrive articoli che uniscono rigore giornalistico a una sensibilità unica, affrontando temi sociali, culturali e di attualità con profondità e originalità. Vicepresidente dell’Associazione culturale Atlantide - Centro studi nazionale per le arti e la letteratura, è una promotrice instancabile di eventi culturali, dedicandosi a progetti che celebrano l’arte e la parola. Scrittrice e poetessa, traduce in versi le emozioni più profonde, trasformando il quotidiano in poesia. Attualmente sta lavorando al suo primo volume di liriche, un’opera intima e suggestiva che vedrà la luce nel 2025, promettendo di regalare ai lettori un viaggio attraverso i sentimenti e le riflessioni che animano il suo mondo interiore. Curiosa per natura, è sempre in ascolto del mondo che la circonda, con uno sguardo attento e sensibile alle sfumature della vita. La sua sete di conoscenza la porta a leggere, approfondire e rimanere aggiornata su svariati argomenti, soprattutto quelli che toccano le corde della sua anima. Nutre un amore sviscerato per gli animali, creature che considera messaggeri di purezza e bellezza, e si diletta a catturare attimi fuggenti con la sua macchina fotografica, fermando nel tempo immagini che la emozionano. Ama la pittura, apprezzandone la capacità di trasformare colori e forme in emozioni visive, e trova nell’arte in tutte le sue espressioni una fonte infinita di ispirazione. La sua vita è un intreccio di parole, immagini e passioni, un caleidoscopio di interessi che riflette una personalità poliedrica e generosa. Con la sua scrittura, il suo impegno giornalistico e la sua dedizione alla cultura, continua a seminare bellezza, ispirazione e connessione.
I Miei Articoli