di Monica Vendrame

A tre anni dal crollo del ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, Genova ricorda le  43 vittime del cedimento del viadotto. La serata di venerdì 13 agosto ha aperto ufficialmente le celebrazioni in suffragio degli scomparsi con una triplice fiaccolata, una per ognuno dei quartieri più colpiti dalla tragedia: Sampierdarena, Cornigliano e Certosa.

La marcia silenziosa dei tre cortei è arrivata sotto il nuovo Ponte San Giorgio, per proseguire sino alla cosiddetta passerella pedonale denominata “delle Ratelle”, che dalla serata è intitolata ufficialmente “14 agosto 2018”, in ricordo dei 43 deceduti. La luce delle fiaccole ha illuminato il cuore di chi non ha voluto e non riesce a dimenticare. Quarantatré famiglie continuano a piangere i loro morti e stanno ancora aspettando giustizia (ad oggi sono 59 le persone indagate per "crollo doloso", "omicidio" ed "omissioni d’atti". Rinviate a giudizio Spea e Autostrade che si occupavano della manutenzione). Durante la sfilata, la Croce bianca ha omaggiato le vittime del Morandi ed il lavoro dei soccorritori con il lancio di palloncini bianchi. Le ambulanze presenti hanno suonato le sirene tra gli applausi dei partecipanti. Infine l'arrivo alla Radura della Memoria, il luogo nato appositamente per restituire uno spazio a questa zona della città e che è diventato il luogo del ricordo.

Oggi, sabato14 agosto, sarà la giornata della commemorazione ufficiale: a Genova arriveranno i ministri  della Giustizia Marta Cartabia e delle Infrastrutture Enrico Giovannini, che deporranno una corona d’allora nella Radura della Memoria. Presenti tutte le istituzioni: l’arcivescovo del capoluogo ligure Marco Tasca, il governatore della Liguria Giovanni Toti, il sindaco Marco Bucci, il Comitato dei parenti delle vittime. Alle 11.36 tutto si fermerà per un minuto di silenzio, fra i rintocchi delle campane delle chiese e le sirene delle navi presenti in porto.

 

Info Autore
Monica Vendrame
Author: Monica Vendrame
Biografia:
Vive a Pegli, affacciata sul mare di Genova, dove il cielo e l’orizzonte si fondono, ispirando la sua anima creativa. Direttrice editoriale del quotidiano online La Voce agli Italiani, scrive articoli che uniscono rigore giornalistico a una sensibilità unica, affrontando temi sociali, culturali e di attualità con profondità e originalità. Vicepresidente dell’Associazione culturale Atlantide - Centro studi nazionale per le arti e la letteratura, è una promotrice instancabile di eventi culturali, dedicandosi a progetti che celebrano l’arte e la parola. Scrittrice e poetessa, traduce in versi le emozioni più profonde, trasformando il quotidiano in poesia. Attualmente sta lavorando al suo primo volume di liriche, un’opera intima e suggestiva che vedrà la luce nel 2025, promettendo di regalare ai lettori un viaggio attraverso i sentimenti e le riflessioni che animano il suo mondo interiore. Curiosa per natura, è sempre in ascolto del mondo che la circonda, con uno sguardo attento e sensibile alle sfumature della vita. La sua sete di conoscenza la porta a leggere, approfondire e rimanere aggiornata su svariati argomenti, soprattutto quelli che toccano le corde della sua anima. Nutre un amore sviscerato per gli animali, creature che considera messaggeri di purezza e bellezza, e si diletta a catturare attimi fuggenti con la sua macchina fotografica, fermando nel tempo immagini che la emozionano. Ama la pittura, apprezzandone la capacità di trasformare colori e forme in emozioni visive, e trova nell’arte in tutte le sue espressioni una fonte infinita di ispirazione. La sua vita è un intreccio di parole, immagini e passioni, un caleidoscopio di interessi che riflette una personalità poliedrica e generosa. Con la sua scrittura, il suo impegno giornalistico e la sua dedizione alla cultura, continua a seminare bellezza, ispirazione e connessione.
I Miei Articoli