di Monica Vendrame 

 

Dopo l’allarme in tutto il mondo, anche il Ministero della Salute Italiano sta attenzionando i casi di epatite acuta e con una nuova circolare ha sollecitato le aziende sanitarie del Paese a segnalare i casi sospetti.

Nel documento viene spiegato anche il possibile ruolo del vaccino antiCovid nello sviluppo della malattia. La vicenda ha preso il via dal Regno Unito dove si sono verificati, fino al 21 aprile, 108 casi di epatite acuta, soprattutto tra i bambini dai 2 ai 5 anni.

Sono stati poi registrati casi in tutta Europa e nel resto del mondo che hanno portato l’Oms a lanciare un allarme. In Italia le segnalazioni sono arrivate da Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Sicilia, Toscana e Veneto. Per un totale di 11 segnalazioni, al 22 aprile 3 casi sospetti possibili e 2 già confermati. 

I sintomi di questa nuova epatite sono: ittero, dolori addominali, diarrea e vomito.

Il quadro clinico presenta: infiammazioni del fegato, livelli aumentati degli enzimi epatici (Ast e Alt maggiori di 500 IU/L).

Le cause sono ancora ignote e i pazienti sono risultati negativi ai virus dell’epatite A, B, C, D, E.

E’ per questo che le autorità inglesi e americane non hanno escluso alcuno scenario ipotizzando, all’inizio, persino un legame con il Sars-Cov-2, con il vaccino anti Covid, e con il Long Covid.

“Non è stato identificato alcun legame con il vaccino anti Covid-19” si legge nella circolare del Ministero della Salute. Nessuno dei casi confermati nel Regno Unito riguarda bambini vaccinati ha spiegato l’agenzia governativa inglese che si occupa di sicurezza sanitaria.

 

Info Autore
Monica Vendrame
Author: Monica Vendrame
Biografia:
Vive a Pegli, affacciata sul mare di Genova, dove il cielo e l’orizzonte si fondono, ispirando la sua anima creativa. Direttrice editoriale del quotidiano online La Voce agli Italiani, scrive articoli che uniscono rigore giornalistico a una sensibilità unica, affrontando temi sociali, culturali e di attualità con profondità e originalità. Vicepresidente dell’Associazione culturale Atlantide - Centro studi nazionale per le arti e la letteratura, è una promotrice instancabile di eventi culturali, dedicandosi a progetti che celebrano l’arte e la parola. Scrittrice e poetessa, traduce in versi le emozioni più profonde, trasformando il quotidiano in poesia. Attualmente sta lavorando al suo primo volume di liriche, un’opera intima e suggestiva che vedrà la luce nel 2025, promettendo di regalare ai lettori un viaggio attraverso i sentimenti e le riflessioni che animano il suo mondo interiore. Curiosa per natura, è sempre in ascolto del mondo che la circonda, con uno sguardo attento e sensibile alle sfumature della vita. La sua sete di conoscenza la porta a leggere, approfondire e rimanere aggiornata su svariati argomenti, soprattutto quelli che toccano le corde della sua anima. Nutre un amore sviscerato per gli animali, creature che considera messaggeri di purezza e bellezza, e si diletta a catturare attimi fuggenti con la sua macchina fotografica, fermando nel tempo immagini che la emozionano. Ama la pittura, apprezzandone la capacità di trasformare colori e forme in emozioni visive, e trova nell’arte in tutte le sue espressioni una fonte infinita di ispirazione. La sua vita è un intreccio di parole, immagini e passioni, un caleidoscopio di interessi che riflette una personalità poliedrica e generosa. Con la sua scrittura, il suo impegno giornalistico e la sua dedizione alla cultura, continua a seminare bellezza, ispirazione e connessione.
I Miei Articoli