di Filippo Vagli
Quando la stagione calcistica inizia, la Coppa Italia sembra rappresentare un trofeo di secondo piano. Un obiettivo snobbato sia dalla maggior parte dei club che dai tifosi, focalizzati sulle sfide più prestigiose del campionato e delle competizioni europee. Le squadre schierano formazioni rimaneggiate, risparmiando le energie dei “big” per le sfide più importanti. Tuttavia, man mano che ci si avvicina alle fasi finali, la musica cambia radicalmente.
La coppa nazionale, offrendo l'opportunità di lasciare un segno indelebile nella storia, si trasforma in un traguardo da raggiungere a ogni costo, regalando emozioni profonde e indimenticabili. In questo contesto, le semifinali di quest'anno, che vedranno di fronte Empoli e Bologna da un lato, Milan e Inter dall'altro, promettono di essere un crocevia di emozioni e tensione. La semifinale d'andata tra Empoli e Bologna si giocherà questa sera, martedì 1° aprile 2025 alle 21:00, allo Stadio Carlo Castellani di Empoli. I toscani, attualmente terz'ultimi in Serie A, hanno sorpreso tutti eliminando squadre come Torino, Fiorentina e soprattutto la Juventus in questa edizione della competizione, raggiungendo le semifinali per la prima volta nella loro storia. Il Bologna, quarto in campionato, arriva invece da cinque vittorie consecutive, tra cui una netta contro la Lazio.
Mister D'Aversa, focalizzato sulla salvezza, darà l’opportunità di mettersi in mostra a diversi giovani, quali Tosto, Bacci e Konate, che potrebbero scendere in campo nell’undici iniziale anche a causa dell’indisponibilità dello squalificato Henderson e degli infortunati Ismajli, Maleh, Zurkowski e Anjorin. Nel Bologna, Italiano dovrà fare a meno del bomber Castro e potrebbe optare per Odgaard al posto di Dallinga in attacco. Ballottaggi anche riguardo Holm-Calabria, Pobega-Ferguson e Dominguez-Orsolini. Un incontro in cui i rossoblù partono con i favori del pronostico, grazie al loro buon rendimento stagionale, a differenza dell'Empoli che ha mostrato una notevole incostanza in stagione. Entrambe le squadre hanno la tendenza sia a creare occasioni da gol sia a concederne, il che fa presagire una partita ricca di emozioni e di reti.
Domani, mercoledì 2 aprile 2025 alle 21:00, allo Stadio San Siro di Milano, si giocherà il derby tra Milan e Inter. Un confronto ricco di tensione e significato, come in ogni derby cittadino: i nerazzurri sono in lotta per lo scudetto e la Champions, mentre per i rossoneri la Coppa Italia rappresenta l'unica chance di risollevare una stagione altrimenti fallimentare. Non saranno a disposizione del tecnico portoghese Conceição, Loftus-Cheek ed Emerson, mentre nell’Inter non ci saranno Dumfries, Zielinski e Asllani, con Lautaro Martínez in dubbio. I rossoneri dovrebbero presentare alcuni cambiamenti rispetto alle ultime partite, con l'ingresso di Bondo o Musah in mezzo al campo e Giménez in attacco. La squadra di Simone Inzaghi, invece, potrebbe confermare Arnautovic in prima linea con Thuram e Calhanoglu in cabina di regia.
Il derby milanese è sempre difficile da prevedere, ma i venti punti di differenza in campionato danno all'Inter un certo vantaggio. Tuttavia, il Milan, grazie al sostegno del pubblico, potrebbe cercare di ribaltare le aspettative. Per quanto riguarda le gare di ritorno, Inter-Milan è in programma mercoledì 23 aprile, mentre Bologna-Empoli si giocherà giovedì 24 aprile, con il fischio d’inizio di entrambe le gare per le ore 21.